Condividi
L'evento

Giornata mondiale della terra, una tonnellata di rifiuti raccolta da Plastic Free Caltanissetta

sabato 3 Maggio 2025

In occasione della giornata mondiale della terra, “Earth Day“, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia, che cade il 22 aprile di ogni anno dopo l’istituzione nel 1970, Plastic Free ha organizzato un weekend di eventi dedicato alla terra, 222 appuntamenti in tutto il territorio nazionale.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Anche Caltanissetta, con il gruppo locale di Plastic Free, ha risposto presente a questo appuntamento, a cui si è aggiunto San Cataldo con il primo evento organizzato della referente locale Cristiana Faraci, che commenta: “Il primo evento Plastic Free a San Cataldo è stato un grande successo. Circa 20 volontari hanno preso parte con entusiasmo, ma la vera sorpresa è stata la presenza di giovani e bambini. Vederli impegnati, curiosi e felici di contribuire alla pulizia della città ha reso la giornata ancora più speciale, dimostrando che la sensibilità verso l’ambiente può nascere fin da piccoli e diventare un esempio contagioso per tutti“.

È stato un weekend dedicato a Plastic Free e alla terra“, spiega il referente provinciale Salvatore Butera. “Dopo l’evento di San Cataldo, a cui ho partecipato dando man forte,  a Caltanissetta si sono radunate circa 60 persone con la partecipazione tra l’altro di diverse associazioni tra cui Rotaract, Croce Rossa, L’alfiere e scacchi e gli Scout del gruppo CL4, riuscendo a raccogliere una tonnellata di rifiuti“.

La zona scelta per svolgere l’evento di clean up è stata quella del Dopolavoro ferroviario, in via Alcide De Gasperi.

Nonostante i sopralluoghi fatti nella zona, non mi aspettavo di raccogliere una quantità simile di rifiuti, perlopiù  bottiglie di birra e lattine. Abbiamo stimato che solo 400kg riguardavano questa tipologia di rifiuti. Infine, sottolineo la menzione rivolta a Papa Francesco che sosteneva che chi butta la plastica in mare va perseguitato per legge. Dobbiamo prenderci cura del creato. È stato un bellissimo evento ed è sempre bello vedere partecipanti, questo ci da la carica per andare avanti, per fare sempre meglio e sempre di più“.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.