Condividi

Giro di Sicilia, al via la seconda tappa dal Parco di Selinunte: traguardo previsto a Palermo

martedì 28 Settembre 2021
manlio messina
Manlio Messina

La seconda tappa del Giro di Sicilia partirà domani (29 settembre) dall’Area archeologica di Selinunte dove, all’ombra delle antiche vestigia saranno allineati i ciclisti che affronteranno i 173 chilometri fino a Mondello.

Quanti visiteranno il Parco archeologico di Selinunte potranno, quindi, anche partecipare a un grande evento sportivo. La tappa, che partirà alle 10,30, si snoderà lungo un percorso che attraverserà la Sicilia, da costa a costa, toccando Partanna, Portella della Ginestra, Carini e Capaci per concludersi nella borgata marinara di Palermo.

Nella scelta delle tappe – evidenzia l’assessore regionale allo Sport Manlio Messinail governo Musumeci, in sintonia con Rcs Sport, ha privilegiato quei luoghi che grazie alle loro caratteristiche paesaggistiche potessero diventare occasione di promozione turistica in Italia e all’estero, grazie anche alle riprese televisive dall’alto. Il Parco di Selinunte si presta perfettamente a quest’obiettivo e sono certo che il ritorno di immagine per il comprensorio di Castelvetrano e per l’intera Isola sarà più che positivo”.

Un’occasione straordinaria – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà che la Sicilia non poteva lasciarci sfuggire. Un’opportunità per la nostra Isola di far conoscere nel mondo i suoi siti archeologici e le bellezze maturali e paesaggistiche in un momento dell’anno che invita alla vacanza culturale. Dopo la presentazione del Giro d’Italia, lo scorso anno a Segesta, ci riempie di gioia che ancora una volta un sito archeologico siciliano faccia da quinta scenografica a un evento di grande impatto”.

La presenza del Giro diventa anche occasione per un’operazione di restyling, piccola ma preziosa: i percorsi dentro il Parco da sterrati infatti diventeranno a malta stabilizzata per permettere il passaggio delle bici. Resteranno, poi, fruibili per i visitatori, secondo una scelta ecocompatibile e rispettosa del sito.

“Un’occasione di grande visibilità – dice il direttore del Parco, Bernardo Agròche offre al nostro patrimonio storico un importante momento di diffusione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.