Condividi

“Goliarda music-hall”: Paola Pace porta in scena l’eccentrica genialità della scrittrice siciliana

giovedì 25 Gennaio 2018

Un omaggio alla controversa figura di Goliarda Sapienza, attrice e scrittrice siciliana, la cui opera è stata riscoperta e valorizzata dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1996.

E’ questa la chiave di lettura dello spettacolo “Goliarda music-hall” di Paola Pace, prodotto da Golden Show, in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, dal 26 al 28 gennaio.

La Pace ci trascina nel condominio vivace e colorato, drammatico e ironico, maldestro e poetico dove la scrittrice abitava e dove incontriamo Maria Giudice, la madre rivoluzionaria; il padre, l’avvocato Sapienza, detto l’avvocato dei poveri; i numerosi fratelli e sorelle; Modesta, la “carusa” monella e libera; Carmine, l’uomo che tutte le donne vorrebbero incontrare; la principessa Gaia; Tuzzu, il contadino tenero; Nina l’anarchica; Roberta la brigatista.

Storie stravaganti, folli, eccitate o malinconiche, che attraversano le pagine de L’arte della gioia, Il filo di mezzogiorno, Ancestrale ed Elogio del bar e che Paola Pace restituisce con brio e passione.

Lo spettacolo è anche una fondamentale seduta terapeutica con lo psicanalista grazie al cui metodo, “scandaloso e carnale”, Goliarda guarì.

È il delirio post-elettroshock, è un soliloquio affastellato di fantasmi veri o sognati, che appaiono e scompaiono come gli spiriti dei morti. È, infine, il letto sfatto di una notte insonne dove Goliarda incomincia a scrivere furiosamente poesie, accompagnata da una musica interiore che la farà danzare e vivere con gioia tutta la vita, fino in fondo, senza menzogna.

Paola Pace, sulla scena insieme a Giovanni Rizzuti, firma la drammaturgia a quattro mani con Francesca Joppolo.

Le musiche, eseguite dal vivo, sono di Marcello Savona, le scene di Fabrizio Lupo, i costumi di Dora Argento e le luci di Roberto Zorzut.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.