Condividi
La terza edizione

Grande successo per l’apertura del Segesta Teatro Festival 2024: sold out del concerto “Una sola giornata”

sabato 27 Luglio 2024

La terza edizione del Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, si è aperta ieri sera al Teatro Antico del Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, con il sold out del concerto Una sola giornata di Sergio Cammariere, accompagnato dalla sua storica band composta da Daniele Tittarelli (sax soprano), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria).

In un continuo e affettuoso dialogo con il pubblico, Cammariere ha ripercorso la sua carriera partendo dai grandi successi fino ad arrivare ai brani del suo ultimo disco, Una sola giornata. Basta poco – ha dichiarato – per condensare i momenti più intensi della vita.

Il concerto ha offerto momenti di intensa poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini, interrotti dai lunghi applausi del pubblico, che ha fatto vibrare il Teatro Antico.

“Segesta in questi mesi è tornata ad odorare di terra e di acqua, di timo e di origano selvatico, di artemisia e di calenduladichiara Luigi Biondo, direttore del Parco archeologico di Segesta. II Segesta Teatro Festival 2024 parte dalla consapevolezza di volere stupire ancora, dalla voglia di narrare ancora il passato e le leggende di questo luogo con tutte le forme e i linguaggi dell’Arte: dal teatro alla danza, dalla musica alle istallazioni contemporanee partecipate, dai laboratori didattici all’osservazione delle stelle. Fino al 25 agosto l’artificio delle sapienti architetture del teatro e del tempio saranno ancora una volta in dialogo con la magia della luce dell’alba e del tramonto. Un abbraccio di pietra che da secoli avvolge spettatori ed artisti in un lungo afflato che non può avere spazio nelle parole”.

«È iniziato al meglio, con la prima data sold out, questo nostro viaggio tra le Arti – sottolinea il direttore Artistico Claudio Collovà – L’intento è vivere, anche per questa edizione, un’esperienza unica in un parco archeologico incontaminato, un rito collettivo in grado di trasformare ogni spettatore in un viaggiatore di esperienze. Che sia teatro, musica o danza ogni espressione artistica sul palcoscenico del Teatro Antico o al Tempio di Afrodite Urania diventano espressione dell’incontro tra l’umano e il divino».

 

Il Segesta Teatro Festival 2024 è sostenuto dal MiC – Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta che comprende i siti di Custonaci, Contessa Entellina, Poggioreale e Salemi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.