Condividi
La scoperta

Gravina di Catania, ruba un’auto e usa la targa di un altro veicolo: denunciato

domenica 26 Maggio 2024

Nell’ambito del piano straordinario di controllo del territorio dell’Arma di Catania, i Carabinieri del Comando Provinciale stanno continuando a mettere in campo, in tutto il capoluogo etneo, mirati ed articolati servizi per la prevenzione e il contrasto all’illegalità diffusa.

In tale contesto, i Carabinieri della Sezione Operativa di Gravina di Catania hanno denunciato un operaio 43 enne catanese, incensurato, per riciclaggio di un’autovettura.

Il crimine è stato scoperto proprio grazie alla profonda conoscenza del territorio e del tessuto sociale dei militari, ben consapevoli che l’uomo era solito adoperare un’utilitaria bianca intestata ad un parente, e, grazie ad alcuni controlli, avevano accertato che quel veicolo era stato immatricolato nel 2013.

Da qualche settimana, però, all’occhio attento degli investigatori non era sfuggito che l’auto, apparentemente sempre la solita Fiat Panda, in realtà appariva rimodernata; un lavoro fatto fin troppo bene su un veicolo in circolazione da più di 10 anni.

Insospettiti, i Carabinieri hanno quindi deciso di organizzare approfondire la situazione, chiedendo anche l’ausilio dei militari della Sezione Investigazioni Scientifiche (S.I.S.) del Nucleo Investigativo di Catania. Il blitz è scattato verso le 07:30 del mattino, quando il 43, uscito di casa per andare a lavorare, stava percorrendo la via Don Minzoni del quartiere San Giovanni Galermo.

I Carabinieri hanno, quindi, predisposto un posto di controllo, durante il quale lo hanno fermato, chiedendogli di esibire i documenti del mezzo. Nel frangente, già da un primo esame del numero del telaio, è apparso loro chiaro che “qualcosa non quadrava”, poiché l’ordine delle lettere e dei numeri impressi sul telaio non era corrispondente a quello previsto dalla casa costruttrice.

Per procedere ad ulteriori accertamenti tecnici, l’auto è stata così portata presso la caserma di Gravina, dove i militari della S.I.S. si sono messi all’opera. Mediante l’impiego di una particolare strumentazione, i Carabinieri hanno pertanto accertato che il telaio dell’auto era stato “ribattuto” e che alcune lettere erano state trasformate in numeri e viceversa. Scopo della contraffazione, far sì che il telaio dell’auto nuova corrispondesse a quello riportato sulla carta di circolazione del veicolo precedentemente utilizzato.

Analogamente e per lo stesso motivo, l’uomo aveva anche sostituito le targhe. Grazie, però, all’acquisizione dei dati della centralina, i Carabinieri sono riusciti a risalire al telaio e alle targhe originali del mezzo, svelando che si trattava di un’auto del 2018, rubata lo scorso aprile ad una signora di Forza d’Agrò (ME).

Ormai scoperto, il 43 enne non ha potuto non ammettere le modifiche effettuate al veicolo, confessando di averlo acquistato al “mercato nero” per risparmiare, in quanto non più in possesso della sua precedente utilitaria che, avendo fuso il motore, aveva autonomamente distrutto per non pagare la rottamazione.

Alla luce di quanto scoperto dai Carabinieri, l’automobile è stata sequestrata, mentre l’uomo è stato denunciato per “riciclaggio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.