Condividi

Guerra in Ucraina: profughi arrivano a Collesano e Caccamo

mercoledì 9 Marzo 2022

I comuni della provincia di Palermo si stanno mobilitando per accogliere i profughi fuggiti dalla guerra in Ucraina.

A Collesano, dove il sindaco Giovanni Battista Meli ha chiesto ai cittadini di mettere a disposizione le abitazioni stanno per arrivare 40 famiglie ucraine composte da mamme e bambini. Sostegno all’iniziativa è arrivata dai sindacati che hanno organizzato un punto di raccolta presso la sede provinciale dell’Ugl in via Camillo Finocchiaro Aprile 40 a Palermo. A Caccamo è arrivata una giovane ucraina di 21 anni Masha che fino ad alcuni giorni fa studiava e lavorava nel paese al confine con la Russia come educatrice.

Il sindaco Nicasio Di Cola sta organizzando l’arrivo in paese di fratelli e sorelle della giovane. L’amministrazione comunale ha pubblicato un avviso rivolto a tutti coloro che vorranno mettere a disposizione un alloggio e a quanti vorranno contribuire con l’invio di beni di prima necessità, di farmaci e indumenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.