Condividi
Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, in collaborazione con LAGAP

Guida ambientale escursionistica: concluso il corso per 14 partecipanti

giovedì 25 Maggio 2023

La Fondazione Città del Fanciullo. Acireale, in collaborazione con LAGAP – Libera Associazione Guide Ambientali escursionistiche Professioniste, nel periodo ottobre 2022 – maggio 2023, ha realizzato il corso di formazione per l’iscrizione alla LAGAP come Guida Ambientale Escursionistica.

I 14 partecipanti hanno concluso il loro percorso di formazione venerdì 19 maggio con una giornata dedicata alla verifica finale che si è svolta sull’Etna tra gli scorci naturalistici di Piano Vetore ed i sentieri che si dipanano da esso. Gli allievi, nello svolgimento del test finale e del role playing, hanno dato prova delle tante competenze e conoscenze acquisite grazie alle 350 ore di formazione articolate in lezioni in aula e attività in esterna, durante le quali hanno potuto apprendere sul campo le caratteristiche peculiari del territorio, le sue curiosità e i relativi endemismi.

Inoltre, le aspiranti guide, hanno lavorato in team e presentato alla commissione alcuni elaborati, ciascuno su uno dei noti siti naturalistici siciliani: Parco dell’Etna, Parco Naturale dei Nebrodi, Parco Fluviale dell’Alcantara, Riserva Naturale di Pantalica, Riserva di Vendicari, precedentemente visitati con la supervisione del coordinatore didattico e guida Carmelo Nicoloso, raggiungendo anche il Parco Naturale Regionale delle Madonie, ma anche taluni scrigni naturalistici della nostra Trinacria poco conosciuti come la Riserva di Monte Altesina al centro della Sicilia in provincia di Enna. Alla fine del corso è stato rilasciato un certificato che consentirà l’iscrizione a Lagap per lo svolgimento della professione di guida naturalistica.

Il percorso formativo fino all’esame finale è stato coordinato e supervisionato da Marco Fazion, Coordinatore Nazionale Lagap, da Marina Scandura, Responsabile della formazione Fondazione Città del Fanciullo e Carmelo Nicoloso, guida naturalistica e coordinatore per il mezzogiorno del Comitato Parchi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.