Condividi
Le costruzioni

I Dammusi di Pantelleria: tradizione e mistero nei rari esemplari a due iani

martedì 8 Aprile 2025

Pantelleria, l’isola del vento e del sole, custodisce un patrimonio architettonico unico nel suo genere: i dammusi. Queste abitazioni in pietra lavica, con le loro forme arrotondate e i tetti a cupola, rappresentano la perfetta sintesi tra ingegno umano e necessità ambientali. Tuttavia, tra i numerosi dammusi che punteggiano il paesaggio brullo dell’isola, esiste una rarità che affascina studiosi e appassionati di architettura: i dammusi a due piani.

Queste costruzioni, poche e misteriose, si distinguono per la loro inusuale elevazione, che contrasta con la tradizionale struttura monocorporea tipica del dammuso classico. L’origine di questi edifici resta avvolta nell’incertezza: alcuni studiosi ipotizzano che fossero abitazioni di proprietari più abbienti, desiderosi di affermare il proprio status sociale attraverso un’architettura più imponente e complessa. Altri suggeriscono che la necessità di ulteriore spazio abitativo abbia portato alla sperimentazione di queste soluzioni, rare ma affascinanti.

Quel che è certo è che i dammusi a due piani rappresentano oggi un patrimonio irripetibile. Le tecniche costruttive impiegate, tramandate per generazioni, sono ormai quasi del tutto scomparse: la manodopera specializzata, capace di erigere queste meraviglie in pietra lavica senza l’ausilio di cemento moderno, si è progressivamente estinta. Questo rende ogni esemplare ancora esistente un vero e proprio tesoro architettonico.

I pochi proprietari di questi dammusi particolari li hanno ereditati dalle loro famiglie e ne custodiscono con orgoglio la storia e la bellezza. Nonostante l’interesse di collezionisti e investitori, nessuno di loro sembra intenzionato a vendere. “Non so quale sia il valore effettivo di queste costruzioni uniche – raccontano alcuni di loro – ma di una cosa siamo certi: vogliamo preservarle.” Un attaccamento che riflette il legame profondo tra gli abitanti di Pantelleria e le loro antiche abitazioni, simboli di una storia che resiste al tempo.

Nel frattempo, i dammusi a due piani continuano a intrigare visitatori e studiosi, testimoni silenziosi di un’epoca in cui l’architettura era arte, necessità e simbolo sociale. Forse un giorno qualcuno riuscirà a svelare completamente i segreti di queste rare costruzioni, i dammusi intanto restano lì, custodi silenziosi della memoria pantesca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.