Condividi
La gara continua

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Erice CLICCA PER IL VIDEO

martedì 14 Maggio 2024

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it”, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito.

Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Erice, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al presente. Solo nell’ultima, verrà svelato il nome del Castello vincitore di questa prima edizione, che dovrà organizzare una festa, con il suo momento clou nella premiazione, a cui parteciperanno tutti i sindaci che, aderendo al Consorzio “Castelli di Sicilia”, nato il 21 dicembre 2022, hanno deciso di fare rete per promuovere con ancora più vigore i propri territori, visto che “L’unione fa la forza”.

Ma quali sono i manieri che parteciperanno a questo appassionante agòne? Alcamo, Butera, Carini, Castelbuono, Collesano, Erice, Giuliana, Marineo, Mussomeli, Naro, Salemi, Taormina e Vicari. Siete pronti per questo tour d’incantamento? Allora, fate le valigie, perché si parte.

Il voto potrà essere effettuato secondo le seguenti modalità:

  • Sul sito https://castellidisicilia.it/ sarà pubblicata e resa raggiungibile una pagina di presentazione dei quattordici Castelli in concorso per il titolo “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” finalizzata alla sola visualizzazione;
  • La votazione potrà essere espressa solo in un arco temporale di un mese per tutti i Castelli partecipanti, che andrà dalle ore 9:00 del 1 Giugno alle ore 23:59 del 30 Giugno 2024 sul sito https://castellidisicilia.it;
  • La nomina del “IL CASTELLO SICILIANO DELL’ANNO. I°ED. 2024” verrà svelata lunedì 1 Luglio tramite tutti i social dei Castelli di Sicilia;
  • La votazione viene chiusa domenica 30 Giugno 2024 alle 23.59. Pertanto, successivamente alle ore 23.59 del 30 Giugno 2024 non sarà più tecnicamente possibile esprimere il proprio voto.

Erice e il suo castello

Oggi siamo a Erice, un comune del libero consorzio comunale di Trapani, che dista da Palermo circa 100 chilometri. Al centro del suggestivo borgo sorge il “Castello di Venere”; per quanto riguarda il suo toponimo assunse nel tempo diverse denominazioni: Erix, che era figlio di Afrodite e Poseidone, Iruka, Gabel-el-Hamid, Monte San Giuliano ed Erice.

Ad accompagnarci alla scoperta del castello saranno l’assessora Rossella Cosentino, che ci racconterà la Festa FedEricina, che si svolge a settembre e rievoca l’arrivo di Re Federico III d’Aragona e re di Sicilia e della moglie Eleonora D’Angiò; le colombe della pace, opera di Paola Lo Sciuto, e la via della Pace, che si può ammirare dai giardini del Bàlio; il dottore Salvatore Denaro, che ci ha svelato come il tempio di Venere o castello di Venere, le Torri del Bàlio e la Torretta Pepoli, Faro di Pace nel Mediterraneo, siano collegati tra loro e, infine, sosta goduriosa dalla signora Maria Grammatico, istituzione della pasticceria ericina, che ha preparato davanti a noi le genovesi, facendocele gustare calde calde.

Qui il racconto si interrompe perché, come amiamo ripetere, “un mistero svelato è un mistero svilito” e noi vogliamo che scopriate Erice attraverso le tante immagini girate e la viva voce dei protagonisti.

visita il sito

http://www.castellidisicilia.it

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.