Condividi
Più spazio alla parità di genere

Il ddl Province supera il primo scoglio, testo passa in commissione Affari Istituzionali

martedì 29 Ottobre 2024
palazzo dei normanni

Il primo ostacolo verso l’elezione diretta delle Province è stato superato. La commissione Affari Istituzionali dell’Ars ha varato il disegno di legge, firmato dai cinque capigruppo di maggioranza a Sala d’Ercole e dal presidente della I Commissione Ignazio Abbate, che mira a dare la parola ai cittadini siciliani sulla prossima costituzione delle Giunte e dei Consigli Provinciali di Città Metropolitane e Liberi Consorzi. Adesso la palla passa alla commissione Bilancio, la quale dovrà fare una corsa contro il tempo per dare l’ok al testo entro i primi di novembre.

Sostituzione di articoli per superare gli oltre 600 emendamenti presentati

Chiave, nel passaggio in commissione, la strategia messa in campo dal deputato regionale della DC Ignazio Abbate, il quale ha presentato una serie di emendamenti sostitutivi al testo per fare decadere le oltre 600 proposte di modifica, molte delle quali tecniche. Atti che portavano soprattutto la firma di deputati del M5S e che avevano come obiettivo principale quello di rallentare il percorso di un testo che ha i tempi contingentati. Ciò anche alla luce delle priorità dettate dall’agenda del governatore Renato Schifani e relative alla variazione di bilancio prima e alla legge di stabilità poi. Missione, infine, riuscita in tarda mattinata. Sei i voti favorevoli, tre i contrari.

Ddl Province, ok dalla commissione Affari Istituzionali

Ignazio Abbate, presidente I Commissione Ars, DCSoddisfatto del risultato raggiunto il presidente della commissione Affari Istituzionali Ignazio Abbate. “Ringrazio i deputati di maggioranza ed opposizione che, al netto di oltre 600 emendamenti, hanno garantito un rapido passaggio del testo nella commissione di mia competenza“. Fra le principali novità introdotte dagli emendamenti in commissione c’è l’estensione del principio di rappresentanza di genere (40%) anche alle Giunte delle Città Metropolitane. Soglia prevista anche nella presentazione delle liste. Bocciato invece l’emendamento, a prima firma Sunseri (M5S) che puntava ad estendere il termine per le elezioni di secondo livello a tutta la fine di dicembre.

Le novità introdotte al testo, più rappresentanza di genere

Con riguardo al voto, la data buona per ridare la parola agli elettori sarà individuata nella primavera del 2025, fra marzo e giugno. Ciò se il testo riesce a concludere il proprio percorso, venendo così esitato dall’Assemblea Regionale Siciliana entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle liste. Solo così si potrà fermare la macchina burocratica delle elezioni di secondo livello, al momento in programma per il 15 dicembre. Prima di arrivare a Sala d’Ercole però, il testo dovrà passare dalla commissione Bilancio la prossima settimana. Ciò per valutarne la fattibilità economico-finanziaria. Il primo ostacolo è stato superato, ma il tempo a disposizione stringe. E trovare un accordo che tenga alla botta dell’aula non è poi così scontato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.