Condividi

Il governo Conte impugna il “mini taglio” dei vitalizi dell’Ars

venerdì 24 Gennaio 2020
ars

Il Consiglio dei ministri nella seduta di giovedì 23 gennaio ha deliberato di impugnare la legge della Regione Siciliana di novembre sugli assegni vitalizi che spettano agli ex parlamentari regionali e ai loro eredi.

Si tratta del cosiddetto “taglio soft” che era stato varato dall’Ars su indicazione del presidente Gianfranco Miccichè non senza polemiche.

Il governo Conte ritiene che “Alcune disposizioni riguardanti i trattamenti previdenziali e i vitalizi del presidente della Regione, dei consiglieri e degli assessori regionali violano il principio di uguaglianza e ragionevolezza, sancito dalla Costituzione, nonché i principi di coordinamento della finanza pubblica e di leale collaborazione”.

L’impugnativa della norma sui vitalizi riguarda solo i commi 12 e 13 della legge

La norma varata dall’Ars il 27 novembre prevede il cosiddetto “taglio progressivo” dei vitalizi: del 9 per cento per gli assegni diretti e di reversibilità entro i 37 mila euro annui, del 14 per cento per quelli sopra questa cifra, e del 19 per cento per i vitalizi sopra i 60 mila euro. Taglio limitato a 5 anni.

LEGGI ANCHE

Ars, il mini taglio dei vitalizi è legge

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.