Condividi
La seconda giornata

Il Palermo non esulta davanti a Mattarella, reti inviolate al Barbera: 0-0 contro il Frosinone

sabato 30 Agosto 2025

La serie B è fatta di grinta, corsa, freschezza e caparbietà. La tecnica non basta. E il Frosinone di Alvini ha riportato alla memoria questi semplici e mai scontati e banali elementi essenziali che compongono la categoria cadetta. Nonostante l’ospite d’eccezione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seduto al fianco del presidente del club rosanero Dario Mirri, il Palermo non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro i ciociari.

Non basta una buona prestazione offerta dalla formazione di Inzaghi, apparsa comunque meno incisiva rispetto alla settimana precedente, quando ospite del Renzo Barbera era la Reggiana. Termina così a reti inviolate, davanti ai 32.181 tifosi presenti oggi allo stadio. Il calore e il sostegno incondizionato del pubblico non bastano per la compagine siciliana. La stagione è molto lunga e tanti sono gli spunti da cui poter e dover ripartire dopo la sfida con i gialloblù che incarnano l’identikit ideale della serie B.

Da segnalare in curva sud lo striscione per dire stop alle morti sui luoghi di lavoro, in memoria dei cinque operai morti, Antonino Cusimano, Serafino Tusa, Giovanni Carollo, Giuseppe Rosone e Gaetano Palmeri, nel crollo del 30 agosto 1989, durante i lavori di ampliamento dello stadio, in vista dei Mondiali di Italia ’90.

Il tecnico piacentino conferma in blocco l’undici titolare vincente alla prima stagionale contro la Reggiana. Rinnovata, contro i pronostici, la fiducia in Diakité, preferito ancora una volta su Peda. Obbligatorio invece il passaggio del testimone tra i pali. Esordio dunque in maglia rosanero per Joronen, che ha preso il posto dell’infortunato Bardi, che ha accusato un problema muscolare al piede destro in allenamento (CLICCA QUI). Esce invece dall’infermeria Gomes, non ancora al 100% e rimasto in panchina, dove figura anche una novità: Balaguss, portiere della Primavera giunto nel capoluogo siciliano da poche ore.

Il club di viale del Fante parte bene, sfoderando un convincente pressing, che porta i siciliani a conquistare, in meno di due minuti dal fischio di inizio, il primo corner della partita. Avvio timido invece per i ciociari, che dopo il passo falso ai nastri di partenza prendono sempre più confidenza con il manto erboso del Barbera, rivelandosi avversari ostici e ostinati. 

Il primo brivido del match, al quinto minuti passa per la testa Segre, servito dalla parabola di Augello. ma la sfera sfila sul fondo, sfiorando di poco il primo palo. Il Frosinone ingrana con lo scorrere del cronometro, avvicinandosi pericolosamente alla corte di Joronen, costretto, dal ventesimo minuto di gioco, ad intervenire in più occasioni. Il finlandese, seppur con uscite e parate non del tutto pulite e precise, a causa della mancanza di una preparazione estiva adeguata, gestisce senza eccessiva fatica. La chance più ghiotta è quella di Koutsoupias, a circa metà frazione.

La compagine di Alvini, giovane e fresca, plasmata a sua immagine e somiglianza, si affida alla corsa, mentre i padroni di casa appaiono meno incisivi a ridosso dell’area di rigore gialloblù, “regalando” fin troppi palloni. Più distratta e generosa anche la retroguardia rosa, retta da Bani, comunque sopra la sufficienza, ma che, al contrario, contro gli emiliani, aveva dimostrato maggiore solidità e controllo. Meno fantasia anche dalle parti di Brunori e Gyasi, limitati dalle ottime chiusure degli ospiti, sempre attenti e ordinati. Emblema del freno a mano tirato dai rosanero la prestazione di Ranocchia, senza lode e senza infamia. Il numero 10 opta una posizione più arretrata e meno sbilanciata. Il sipario cala così sul primo tempo senza troppe emozioni sul finale. 

Al rientro dagli spogliatoi, una volta prese le misure, il Palermo prende in mano le redini della sfida. A spezzare l’equilibrio è al cinquantesimo la sventagliata di Ceccaroni, dagli sviluppi di una rimessa laterale, ma il goffo tentativo termina altissimo sopra la traversa. Due minuti più tardi, però, Palmisani trema faccia a faccia con Pohjanpalo. La galoppata di Pierozzi, dopo l’elegante apertura di Ranocchia, sulla corsia di destra si conclude con un’ottima traiettoria in favore dell’attaccante, che in corsa non inquadra lo specchio della porta di un soffio. L’estremo difensore avversario, al sessantatreesimo, può tirare un sospiro anche sul tentativo defilato di Segre, che sorvola i pali ciociari.

pochi secondi dopo, Inzaghi prova a donare nuova verve alla propria squadra: fuori Brunori, dentro Le Douaron. L’atmosfera al Barbera si riscalda, anche in seguito alle scelte arbitrali. Spazio dunque per Palumbo e Gomes, rispettivamente al posto di Augello e Segre. L’uscita del numero 3 mischia le carte in campo, con Gyasi spostato sull’esterno mancino. Subito positivi gli impatti dei tre subentrati e la musica cambia, ma non basta per far girare la ruota nel verso giusto, nonostante anche il Frosinone inizi a sentire la stanchezza nelle gambe.

La formazione siciliana domina il finale e sfiora il vantaggio all’ottantesimo. Da sviluppi di calcio d’angolo Pohjanpalo stampa di testa il pallone sulla traversa, lasciando solo l’amaro in bocca e la porta ciociara tremare. Ultimo giro di sostituzioni a sette minuti dalla fine: fuori Pierozzi e Pohjanpalo, dentro Peda e Corona. Al termine dei cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio: termina 0-0 al Renzo Barbera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.