Condividi

Il paradosso in Sicilia: più seggi che candidati. I 5 stelle “travolgono” pure il Rosatellum

martedì 6 Marzo 2018
Politiche 2018, il 28-0 del M5S in Sicilia
Politiche 2018, il 28-0 del M5S in Sicilia

Sono 53 tra deputati e senatori i portavoce del Movimento 5 Stelle eletti dalla Sicilia: 36 a Montecitorio e 17 a Palazzo Madama.

Quattro parlamentari tuttavia scatteranno in altre regioni perché il numero di candidati è inferiore rispetto al numero di seggi ottenuti. Il dato è ufficializzato dallo stesso M5s sottolineando che in Sicilia ha più che raddoppiato il numero di voti ottenuti alle Regionali di quattro mesi fa. Nonostante la bassa affluenza registrata, rilevano i 5 stelle, il Movimento si attesta ancora una volta come la prima forza politica dell’Isola con una media regionale che sfiora il 50% . Non solo, in alcuni comuni hanno raggiunto oltre il 70% dei consensi.

Sicilia, Politiche 2018, Il ribaltone dei 5 stelle [Il Messaggero 06.03.2018]
Sicilia, Politiche 2018, Il ribaltone dei 5 stelle [Il Messaggero 06.03.2018]
“Il Movimento 5 Stelle – si legge in una nota – in Sicilia ha scritto una pagina di storia che inaugura di fatto l’inizio della ‘Terza Repubblica‘, quella dei cittadini. Una valanga di voti che ha mandato in tilt persino il sistema elettorale, facendo emergere tutte le criticità di una legge, il Rosatellum, scritta ad arte per fermare il M5s. Intanto a Caltanissetta si è tenuto un incontro tra i neo eletti ed i deputati del gruppo Parlamentare dell’Assemblea Regionale Siciliana”.

I grillini ottengono dunque 53 poltrone tra Camera e Senato, ma al proporzionale il successo è così largo che in lista non ci sono abbastanza nomi per coprire i posti.

L’assegnazione avverrà sempre ai pentastellati ma in un altro collegio o circoscrizione. Sarà l’ufficio centrale nazionale a decidere a quali candidati del M5s di altri collegi o circoscrizioni attribuire i quattro seggi, tre alla Camera e uno al Senato, resi disponibili dall’exploit del Movimento in Sicilia. Lo prevede il testo unico del d.P.R. n 361/1957 che precisa: “qualora ad una lista fosse assegnato un seggio in una circoscrizione nella quale tutti i candidati della lista stessa fossero stati già proclamati eletti dall’ufficio centrale circoscrizionale, l’ufficio centrale nazionale attribuisce il seggio alla lista in altra circoscrizione”.

Nuovi eletti m5s a caltanissetta, Politiche 2018, il 28-0 del M5S in Sicilia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.