Condividi
Il wwf

Il ritorno della Lontra in Italia: nuovi avvistamenti al Nord

martedì 30 Maggio 2023

La lontra, soprannominata ‘la signora dei fiumi‘, uno dei mammiferi più rari in Italia, è tornata in alcune regioni del Nord, da dove non era stata più segnalata da decenni.

È il caso del Friuli Venezia Giulia, dell’Alto Adige, della Lombardia, della Liguria, della provincia di Belluno, in Veneto e del Lazio dove è possibile che si sia trattato di un arrivo dal mare.

Lo afferma il Wwf, alla vigilia della giornata mondiale della lontra, spiegando che grazie a un monitoraggio promosso dalla ong in collaborazione con l’Università del Molise a circa 40 anni dal precedente Censimento nazionale – è stato possibile aggiornare la mappa della distribuzione del mammifero.

Attualmente, in Italia si stima che ce ne siano tra gli 800 e i 1.000 individui, “ben al di sotto del limite vitale minimo“, dice il Wwf.

La popolazione italiana della lontra è concentrata soprattutto nel Meridione (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e in aumento in Abruzzo e Molise), dove continua la fase di espansione. Si conferma l’assenza in Piemonte – a parte un nucleo reintrodotto nel parco regionale del Ticino – in Emilia Romagna, in Toscana, in Umbria e nelle Marche. Si sta dunque assistendo a un ritorno della specie sull’arco alpino e man mano più a valle, grazie allo sconfinamento di esemplari provenienti dall’Austria, dalla Slovenia e dalla Francia.

In Italia la popolazione della lontra è ancora oggi tra le più minacciate e isolate d’Europa (classificata come vulnerabile nella Lista rossa nazionale).

Tra le azioni principali a salvaguardia della lontra da parte del Wwf, c’è stata la creazione di una rete di aree protette fondamentali per la conservazione della specie.

Se un tempo era la distruzione diretta la causa di diminuzione – per la pelliccia in particolare – nel tempo è stata la perdita o il degrado degli habitat frequentati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.