Condividi
L'evento

“Il Venerdì Santo di Burgio”: a Palermo la mostra fotografica sul tradizionale rito pasquale

giovedì 14 Marzo 2024

Domenica 17 marzo, alle 17, al museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo sarà inaugurata la mostra fotografica “Il Venerdì Santo di Burgio, di Michele Calocero. L’iniziativa è promossa dal Museo, diretto da Rosario Perricone, e dal Comitato della Settimana Santa di Burgio, il cui governatore è Antonino Miceli.

Questa mostra è l’omaggio che un professionista della fotografia, il salernitano Michele Calocero, ha voluto rivolgere alla cittadina di Burgio. L’artista è rimasto affascinato dal borgo, dal suo artigianato di eccellenza: dall’antica produzione di campane in bronzo, dalle ceramiche ma anche dai suoi numerosi e preziosi beni culturali e dalle tradizioni etnologiche.

I riti della settimana Santa sono da sempre oggetto di indagine e di riflessione al Museo delle Marionette. Questa mostra – commenta il direttore del Museo, Rosario Perriconeincentrata sulle pratiche rituali di Burgio, si inserisce pertanto nel percorso di ricerca e di tutela del quale il Museo Pasqualino si è fatto negli anni promotore. Ospitare la prestigiosa documentazione fotografica d’autore di una comunità peculiare, quale è Burgio durante la Settimana Santa, arricchirà sicuramente i visitatori e contribuirà a custodire queste antiche tradizioni, sulle quali non bisogna mai abbassare la guardia”.

Per noi – sostiene il governatore della festa Antonino Miceli – questa è l’occasione per promuovere e valorizzare una delle più significative tradizioni religiose non solo di Burgio ma di tutta la Sicilia. La valenza artistica di queste opere è notevole come la loro capacità di provocare e suscitare intense, profonde ed autentiche emozioni“.

La mostra si compone di 20 pannelli fotografici, eloquente racconto dei momenti salienti della tradizione del periodo pasquale. Scatti evocatori di uno struggente realismo che coinvolgono emotivamente lo spettatore, con la consapevolezza della drammaticità del significato cristiano del Venerdì Santo.

A  Burgio, la sera del Venerdì Santo di ogni anno – affermava, in una sua visita a Burgio, lo studioso Santi Correnti si verifica questa straordinaria commistione di cristianesimo antico e di fraternità moderna, che è fenomeno veramente unico, e che lascia sbalordito ed ammirato il  visitatore. In verità, la Sicilia non finisce mai di stupirci; ed a Burgio ci fa scoprire delle realtà sociali e spirituali, che commuovono ed esaltano“.

Il museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo che ospita la mostra è stato, pochi giorni fa, confermato come consulente dell’Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. La mostra rimarrà visitabile fino al 17 aprile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.