Condividi

Incendi, Pino Apprendi: “Una lotta impari, è guerriglia”

sabato 3 Agosto 2019
Pino Apprendi

Fuoco da Scopello a Termini Imerese,  gente che fugge dalle proprie abitazioni, vigili del fuoco , operai forestali e volontari allo stremo delle forze. È  sempre lo stesso scenario che si ripete nelle giornate in cui caldo e vento, si accordano per consentire, a mani vili e menti perverse di appiccare il fuoco“. Lo dichiara Pino Apprendi, dell’associazione Cento Passi.

Apprendi sottolinea l’esigenza di una attenta campagna di prevenzione: “Ci sono due momenti importanti che bisogna analizzare. Il primo è  la prevenzione, capire se tutto ciò che poteva farsi è  stato fatto, se i Sindaci hanno emesso le ordinanze per far si che i privati procedessero a pulire i propri terreni e se  poi hanno controllato. Se chi ha il compito di realizzare i viali parafuochi , la pulizia del sottobosco e dei bordi delle strade ha provveduto per tempo, se sono stati preparati i piani di prevenzione e i sistemi di allertamento“.

Il rappresentante del movimento Cento Passi si concentra poi sulla repressione del fenomeno degli incendi: “L’altra parte è  la repressione. Su questo credo che le forze in campo questa notte abbiano  fatto tutto ciò  che era nelle loro possibilità ed anche di più . Il vero problema rimane la modalità di quanto è  successo. Lo scenario e la tecnica da guerriglia è sempre la stessa, otto incendi accesi nel buio quasi contemporaneamente, da Scopello a Termini Imerese,  con i mezzi aerei impossibilitati ad intervenire e con gli uomini già  stressati dalla giornata particolarmente calda e impegnativa“.

Pino Apprendi, a proposito degli incendi, parla apertamente di colpa da parte dei responsabili: “Una lotta impari , che chi ha acceso i fuochi aveva preventivato e programmato. Va rivista tutta la materia in ambito forestale , in Sicilia va coperto l’organico delle guardie forestali e ripristinata la dirigenza con laurea specifica. Stessa cosa vale per i vigili del fuoco, ricordiamoci che lo stesso personale, dal punto di vista numerico, che tutti i giorni affronta il soccorso tecnico urgente nelle nostre città viene impiegato negli incendi boschivi“.

L’ex dem chiude con una domanda retorica: “La domanda che tutti ci poniamo è  : “Chi ha concreti interessi a creare questo disastro ambientale mettendo a rischio la vita di tante famiglie”. Non sarà  facile trovare risposta a questa domanda e ancora una volta tutto sarà  archiviato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.