Condividi

La gang delle lotte tra cani, tre condanne a Palermo

mercoledì 21 Dicembre 2016

Sono stati condannati a Palermo tre dei sei imputati in un processo per organizzazione di combattimenti tra cani. I tre avevano scelto di essere giudicati con il rito abbreviato, mentre per gli altri tre imputati è  pendente il rito ordinario. Lo rende noto la Lav, Lega Anti Vivisezione. In particolare, M.N. è  stato condannato ad 1 anno di reclusione e al pagamento di 50 mila euro di multa, ottenendo la sospensione della pena subordinata al risarcimento del danno in favore delle parti civili Lav, Lida e Ugda entro il termine di 90 giorni dal passato in giudicato della sentenza. Altri due imputati, G.G. e M.G., invece, hanno subito la condanna ad 1 anno, 1 mese e 10 giorni di reclusione e al pagamento di 52 mila euro di multa.

Tutti gli imputati sono stati condannati al risarcimento dei danni in favore delle parti civili più il pagamento delle spese processuali. Il reato contestato a tutti, inclusi gli imputati per i quali il processo è ancora in corso, è  il concorso nel delitto previsto dall’articolo 544-quinquies del Codice Penale: “perchè in concorso tra loro, materiale e morale, promuovevano o comunque organizzavano un combattimento di cani di razza pit bull che poteva metterne in pericolo l’integrità fisica, utilizzando videoriproduzioni contenenti scene e immagini dei combattimenti e delle competizioni e curandone la registrazione delle immagini attraverso una macchina digitale“.

A due di essi è stato contestato anche il reato di maltrattamento di animali, perchè in concorso tra loro, nel corso dei combattimenti, causarono lesioni a un pit bull, che successivamente morì. Gli imputati furono denunciati il 12 novembre del 2013, quando i Carabinieri di Palermo eseguirono diverse misure cautelari dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nell’ambito di un’indagine sui combattimenti tra cani. “Queste condanne, tra le prime a Palermo, sono particolarmente importanti perchè e’ stata riconosciuta la pericolosità  sociale di un fenomeno criminale complesso e articolato che, purtroppo, negli ultimi tempi è in preoccupante aumento – dice Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della Lav -. A indicare l’aggravarsi del fenomeno sono l’aumento delle segnalazioni, il numero di persone denunciate, i molti ritrovamenti di cani feriti o morti a seguito delle lotte e lo spopolare nel web di pagine che esaltano i combattimenti. Sono aumentati – prosegue Troiano – anche i furti e i rapimenti di cani di razze abitualmente usate nei combattimenti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia, Amato e Corrao: “Una Sanità migliore è possibile solo con scelte mirate” CLICCA PER IL VIDEO

Serve un tagliando alla sanità siciliana in vista della stagione delle influenze e dei virus nel secondo anno post Covid? E quali sono i principali che attanagliano la Sicilia della domanda e offerta di sanità pubblica?

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.