Condividi

La “Grotta du Tauru”, una leggenda custodita nell’entroterra siculo

martedì 2 Luglio 2019
Toro

Le leggende nutrono la fantasia e, oggi, vogliamo raccontarvene una, quella della “Grotta du Tauru“, che ha per palcoscenico l’entroterra siculo e, precisamente, la “via di l’aranci” che collega Vallelunga Pratameno a Villalba, suggestivi paesini della provincia di Caltanissetta.

 Toro

Si narra, racconto che ha affascinato i bambini di ogni tempo, che in questo luogo vi fosse una grotta in cui, attraverso formule magiche, senza mai nominare il nome di Dio, della Madonna, e dei Santi, appariva un grande toro che si trasformava, all’alba, in una statua di oro finissimo. In un tempo indefinito, due compari, uno più temerario e l’altro più timoroso, si misero d’accordo e si recarono nell’antro, spinti da eccitazione e paura. Aspettando che calasse la notte e che il buio fitto li inghiottisse, il cielo, infatti, non era punteggiato da nessuna stella e pure la luna aveva preferito nascondersi per non illuminare quell’atto ardimentoso che poteva avere delle incerte conseguenze, iniziarono a ripetere, senza fermarsi mai, quelle frasi rituali e, a mezzanotte, all’improvviso, illuminato da una luce rossa come il sangue, videro apparire dinanzi a loro un grosso toro, molto infuriato.

Questa sorta di invocazione, di cui non capivano neanche il significato, si potrasse tra stanchezza, timore e tremore, fino all’alba. I compari, infatti, sapevano che alle prime luci il toro sarebbe diventato d’oro. Ma, un imprevisto sconvolse i loro piani: poco prima che ad est sorgesse il sole, il più pauroso, sfinito per la notte insonne e convinto di non potercela fare, si lasciò sfuggire: ” San Giuseppe, aiutami!”. Al sentire ciò, u Tauru, scomparve, lasciando i due a bocca asciutta. Di cosa il compagno coraggioso e paziente fece all’altro non è dato sapere, di sicuro, però, questa leggenda continua a incuriosire gli abitanti del vallone.

 Toro

 

Ma la figura del toro cosa ha rappresentato nei secoli? Simbolo di potenza maschile, associato ai culti agricoli, era l’animale associato alla dea indù Shiva; nel mitraismo sacrificavano il toro alla Terra, simboleggiando la penetrazione del maschio-femmina; nell’antica Mesopotamia era considerato, invece, una divinità lunare (Sin, il dio mesopotamico della luna, era stato raffigurato nelle sembianze di un toro); nella mitologia assira era un figlio del sole e il dio egizio Apis della fertilità appariva, proprio, sotto le spoglie di un taurus con un disco solare tra le corna; il dio greco Zeus si trasformò in toro, sequestrando Europa, la figlia dal Re fenicio Agenor. In alcune tradizioni, infine, era simbolo del dio del tuono: i romani sacrificarono un toro a Giove, mentre gli Slavi a Perun, la principale divinità del loro pantheon.

Buona leggenda a tutti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.