Condividi

La sfida di Palermo, addio ai test d’ingresso all’Università. Esultano gli studenti

giovedì 1 Febbraio 2018

“Rivoluzione” in arrivo per l’Università di Palermo. La notizia è di quelle che farà sobbalzare dalla sedia per la felicità migliaia di prossimi “diplomandi“: l’ateneo da quest’anno aprirà le porte di quasi tutti i suoi corsi di laurea: su 127 corsi, soltanto 20 rimarranno a numero programmato, oltre quelli nazionali.

In pratica, solo un corso su 6 sarà a numero chiuso. Addio ai test per Disegno Industriale, Scienze dell’educazione, tutti i 13 di Ingegneria, Psicologia clinica (laurea magistrale) e Agraria. La decisione è stata presa ieri dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione Unipa.

Rettore Micari Unipa«Fosse per noi — ha commentato il rettore Fabrizio Micarili apriremmo tutti. Abbiamo mantenuto il numero chiuso solo per i corsi regolati a livello nazionale, o per quelli molto richiesti come Psicologia triennale e Lingue dove però abbiamo aumentato i posti disponibili». Per Psicologia sono diventati 360 e per Lingue 350.

I test, per agevolare gli studenti, si faranno tre volte l’anno (e non più soltanto all’inizio). In più, sono destinati 3 milioni di euro alla ricerca universitaria.

Restano a numero chiuso invece le triennali in Economia aziendale, Economia e finanza, Viticoltura ed enologia, Biotecnologie, Scienze biologiche, Chimica, Informatica, Scienze della natura e dell’ambiente, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia, Conservazione e restauro dei beni culturali, Scienze motorie, Scienze e tecniche psicologiche, Servizio sociale e Lingue. A numero chiuso anche alcuni corsi di laurea magistrale: Biotecnologie mediche e medicina molecolare e Biologia molecolare e della salute.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.