Condividi
Portati all'hotspot di contrada Imbriacola

Lampedusa, tanti gli sbarchi nella notte: proseguono i trasferimenti

martedì 11 Luglio 2023
foto di repertorio

Sono in totale 350 i migranti che con 7 diverse imbarcazioni, soccorsi o agganciati dalle motovedette della Guardia costiera e della Guardia di Finanza, sono sbarcati durante la notte e l’alba a Lampedusa. Ieri, sull’isola, si erano registrati in totale 23 approdi con 1.007 persone. Sulle ultime barche c’erano da un minimo di 45 ad un massimo di 70 sedicenti siriani, marocchini, tunisini, ivoriani, senegalesi, liberiani e malesi. Sei gruppi hanno riferito di essere partiti da Sfax, mentre un altro, quello di 70, fra cui 9 donne e 11 minori, da Kerkennah.

Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 1.952 ospiti. Per la mattinata, la Prefettura di Agrigento, d’intesa con il Viminale, ha disposto il trasferimento di 600 migranti con la nave Dattilo che andrà a Messina e Reggio Calabria e 300 con il traghetto di linea Galaxy che farà rotta verso Porto Empedocle.

Altri 175 migranti sono sbarcati al molo Favarolo di Lampedusa nella mattinata. A soccorrere, in area Sar, i 4 natanti sui quali viaggiavano è stata la motovedetta Cp319 della Guardia costiera. Sui natanti, tutti partiti da Sfax in Tunisia, c’erano: 39 (11 donne e 1 minore), 41 (9 donne e 3 minori), 40 (10 donne) e 55 sedicenti etiopi, siriani, pakistani, sudanesi, egiziani, ivoriani, nigeriani, malesi. Tutti sono stati già portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove sono in corso le procedure di pre-identificazione dei nuovi arrivati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.