Condividi
migranti morti il 2 febbraio

Lampedusa, trasferiti otto cadaveri ad Agrigento: disposta autopsia

martedì 7 Febbraio 2023
Foto d'archivio

Gli otto cadaveri che si trovavano sul barchino soccorso a 42 miglia da Lampedusa, in area Sar Maltese, sono state trasferiti dalla camera mortuaria del cimitero di Lampedusa a quella dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. La Procura di Agrigento, con il reggente Salvatore Vella, aveva, già nei giorni scorsi, disposto l’autopsia. Gli otto migranti, fra cui tre donne (una delle quali incinta), sarebbero morti di fame e freddo durante la traversata iniziata da Sfax in Tunisia.

La Procura di Agrigento ha, subito dopo lo sbarco, aperto un fascicolo d’inchiesta, a carico di ignoti, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte quale conseguenza di altro reato. Il barchino, con a bordo 42 migranti (fra cui 10 donne e un minore originari di Mali, Costa d’Avorio, Guinea, Camerun, Burkina Faso e Niger) e 8 cadaveri, venne soccorso, dalla Capitaneria di porto, la sera di giovedì 2 febbraio.

Fra gli otto morti anche la donna che, perdendo i sensi, ha fatto scivolare in acqua il suo bambino: un neonato di 4 mesi che è morto annegato ed è stato considerato disperso.

Le 8 salme, arrivate con il traghetto di linea Lampedusa-Porto Empedocle, quelle che dovranno essere sottoposte ad autopsia, secondo quanto disposto dalla Procura di Agrigento, non sono state fatte entrare tutte nell’obitorio dell’ospedale San Giovanni di Dio. Del trasferimento, disposto dai pm affinché possa essere effettuato l’esame autoptico, si è occupata la Guardia costiera. Pare che non fosse stata data comunicazione ufficiale alle autorità sanitarie, motivo per il quale non tutte sono state fatte entrare nell’obitorio: quattro si trovano momentaneamente nell’obitorio dell’ospedale di Agrigento, mentre gli altri nei cimiteri comunali di Licata e Canicattì.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.