Condividi

L’Asael incontra la Regione: “Sostegno agli enti locali per programmazione Ue”

lunedì 4 Febbraio 2019
fondi-ue-sicilia-fesr-2014-2020

Consentire agli enti locali siciliani e ai loro amministratori di usufruire delle risorse stanziate dal nuovo Piano di rafforzamento amministrativo (Pra) approvato dal governo regionale. È una delle richieste avanzate dall’Asael, Associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, presieduta da Matteo Cocchiara, nel corso della presentazione della seconda fase del Pra da parte dei dipartimenti regionali della Programmazione e della Formazione ai tavoli del partenariato pubblico e privato.

Nel corso dell’incontro sono state analizzati anche i problemi che stanno a monte dell’utilizzo dei fondi comunitari in Sicilia, con particolare riferimento al Fesr e al Fse per il programma 2014/2020 e in vista anche della prossima programmazione comunitaria.

Secondo l’Asael “una pubblica amministrazione regionale e locale, se non possiede una idonea e moderna capacità di organizzazione e di azione nelle proprie strutture burocratiche, non può sperare di potere compiere passi in avanti nel campo della programmazione e della spesa”.

cocchiara
Matteo Cocchiara

Per questo motivo bisogna ammodernare la macchina amministrativa, formando e specializzando una burocrazia che sul piano professionale possa competere sul livello nazionale ed europeo e che possa essere al passo con i tempi”, puntando soprattutto sulla digitalizzazione. L’Asael chiede quindi alla Regione un sostegno nei confronti degli enti locali nella fase di progettazione degli interventi per la partecipazione ai bandi predisposti con le risorse comunitarie, anche attraverso “tempestive informazioni” sui finanziamenti diretti della Comunità europea.

“Abbiamo ricordato al presidente Musumeci l’assoluta necessità di un sostegno agli amministratori locali che al momento soffrono enormemente per la mancanza di formazione del proprio personale – afferma Cocchiara -. Al giorno d’oggi siamo di fronte a nuovi processi e sistemi di governo della macchina pubblica e a fronte di queste innovazioni si riscontrano conoscenze molto precarie che finiscono col penalizzare gli enti locali. Rafforzare le conoscenze e la cosiddetta ‘governance’ nei sistemi di governo – conclude Cocchiara – consentirà agli enti locali un maggiore e più efficace utilizzo delle risorse comunitarie, ormai unico strumento per realizzare processi di sviluppo in territori al limite della desertificazione socioeconomica”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.