Condividi

Legacoop Nazionale incontra le cooperative regionali che gestiscono i beni confiscati alla mafia

giovedì 20 Luglio 2017

Il 21 luglio a Corleone, il presidente di Legacoop Nazionale Mauro Lusetti incontrerà le cooperative siciliane di Legacoop Sicilia che gestiscono beni e aziende confiscate alla mafia.

Presso Casa Caponnetto, alle 10,30, il presidente incontrerà i ragazzi dei campi lavoro presso la cooperativa “Lavoro e Non solo“; all’incontro parteciperanno il presidente Nazionale Arci Francesca Chiavacci e Calogero Parisi, presidente della cooperativa.

A seguire a Corleone, presso i locali del Laboratorio Legalità si terrà l’incontro pubblico con gli studenti  dei “Campi lavoro”, provenienti da tutta Italia, i commissari straordinari del Comune di Corleone, il direttore del Consorzio Sviluppo e Legalità Lucio Guarino.

Con la partecipazione delle cooperative , all’incontro sarà presente Valentina Fiore, amministratore delegato del Consorzio Libera Terra Mediterraneo; per Legacoop Sicilia, il presidente regionale Pietro Piro, Filippo Parrino presidente di Legacoop Sicilia Occidentale, Angela Peruca legacoop Sociale, e Pippo Cipriani componente della direzione Legacoop Sicilia e sindaco di Corleone.

Sono stati invitati all’incontro anche i sindaci del comprensorio Alto Belice Corleonese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.