Condividi

Liberty e Giapponismo nel volume di Daniela Brignone [Videoservizio]

venerdì 9 Giugno 2017

Una prospettiva singolare, dalla quale viene approfondito il Liberty palermitano, esaminando i rapporti con il Giapponismo: è lo studio condotto dalla storica dell’arte Daniela Brignone, nel libro “Liberty e Giapponismo. Arte a Palermo tra Ottocento e Novecento”, edito Silvana Editoriale. Circa 100 pagine per mettere in luce l’influenza dell’estetica giapponese sugli artisti e sugli architetti (Ernesto Basile, Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler), che operarono in Sicilia, nel periodo tra l’Ottocento e il Novecento.

Il fenomeno del Giapponismo, a partire dal 1854, conquistò tantissimi intellettuali, collezionisti, studiosi e committenti di ogni ceto sociale, proponendo una rappresentazione della natura, essenziale, stilizzata, simbolica, ricca di suggestioni ed atmosfere, derivata in particolare dalla diffusione delle stampe della tradizione Ukiyo-e alle Esposizioni Universali.

A Palermo il movimento Liberty accolse con grande interesse e creatività il fascino della cultura giapponese, sviluppandola con originalità, in particolare nella decorazione con motivi botanici, sia nel campo architettonico che in quello in quello delle arti applicate.

Il volume – precisa Daniela Brignone – ricostruisce le atmosfere di un’epoca, delineandone i rapporti con il teatro, la musica e la letteratura ed evidenziando, nello specifico, l’apporto giapponese nell’arte e nell’architettura liberty della città siciliana, attraverso i personaggi, le relazioni, le tecniche e i simbolismi“.

 

Daniela Brignone, storica dell’arte e critico, ha ricoperto incarichi di docenza presso l’Università degli Studi di Palermo e preso parte a progetti di sviluppo culturale e di valorizzazione museale. Ha curato pubblicazioni e mostre sulla storia dell’arte moderna e contemporanea in collaborazione con istituzioni italiane ed internazionali, pubbliche e private. Tra queste le mostre dedicate ad Aligi Sassu e a Salvatore Fiume. Dal 2012 è curatrice della manifestazione annuale I-design dedicata al design storico e contemporaneo, candidata al Premio Compasso d’Oro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.