Sono ottime notizie quelle che provengono dalle acque oceaniche antistanti il Golfo da Masma, in Galizia (Spagna) dove la nuova nave di Liberty Lines è impegnata nelle prove a mare propedeutiche alla consegna del mezzo all’armatore da parte del Cantiere Astilleros Armon.
Sulle acque dell’Atlantico, il monocarena “Vittorio Morace” (IMO 9979826) ha dimostrato le sue ottime doti idrodinamiche, raggiugendo la significativa velocità di 33 nodi.
La nave, spinta dai due motori ibridi MTU-Rolls Royce da 2560 kW, durante i test a pieno carico, ha raggiunto i 30 nodi, superando di slancio i 28 nodi originariamente previsti.
“La “Vittorio Morace” con una lunghezza di 39,5 metri ed una capienza di 251 passeggeri – lo ricordiamo – è la prima unità veloce HSC hybrid al mondo, capace di muoversi all’interno dei porti in modalità totalmente elettrica per poi ricaricare le batterie durante la navigazione in mare aperto”.
Frutto di una collaborazione nata nel 2022 tra gli uffici tecnici di Liberty Lines, il cantiere Astilleros Armon, il produttore di motori Rolls-Royce Solutions, il RINA ed il designer australiano Incat Crowther, la HSC Vittorio Morace è la prima di 9 unità gemelle che saranno consegnate a liberty Lines entro la prima metà del 2026. Questo progetto è stato anche inserito al secondo posto in Italia nella graduatoria relativa ai finanziamenti PNRR in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell’ambiente e dell’energia, pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a dicembre 2022.
Il successo di queste prove a mare avrà l’effetto di favorire l’arrivo della nave a Trapani, dove ha sede la compagnia armatoriale, entro l’inizio dell’estate, in modo che Liberty Lines, possa inserire anche la Vittorio Morace nel suo operativo della stagione estiva contribuendo così concretamente al rispetto ed alla salvaguardia dello splendido contesto naturalistico e paesaggistico siciliano in cui la compagnia opera.
Liberty Lines, la prima nave ibrida HSC Vittorio Morace supera le aspettative: più velocità e autonomia

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
