Condividi

Libri: ecco la Palermo dell’800 attraverso le pagine dei giornali dell’epoca | VIDEO Interviste

venerdì 15 Novembre 2019

Guarda le video interviste in alto

Nell’ottica dell’approfondimento di temi di grande attualità, azione promossa dalla Fondazione Federico II, è stato presentato il volume “I Giornali di Palermo nell’Ottocento – L’informazione giornalistica e la pubblicità nella stampa dell’epoca”.

Il libro, primo volume di una triade, scritto da Gesualdo Adelfio, collezionista, e Carlo Guidotti, editore e giornalista, è una rassegna lineare degli avvenimenti, della politica, del costume e del pensiero compresi tra il 1800 e il 1860.

A curare la prefazione del libro è stata la giornalista Teresa Di Fresco, l’introduzione è a firma di Giulio Perricone, presidente dell’Unione Filatelica siciliana e consigliere della Federazione Nazionale fra le Società Filateliche Italiane.

Patrizia Monterosso
Patrizia Monterosso

Come ci dice nella video intervista il direttore generale della Fondazione Federico IIPatrizia Monterosso, si riscopre “una contemporaneità che si respira leggendo quelle pagine. Una documentazione viva di quel periodo che serve a rileggere la storia“.

Forse oggi può apparire scontata la presenza dei giornali, cartacei e non, ma dalla loro comparsa, indiscutibilmente, sono parte viva della crescita della democrazia e della libertà.

Sfogliando il volume si potranno ripercorrere tappe fondamentali della storia di Palermo.

Dalla nascita dell’Università alla richiesta del diritto di voto alle donne; e poi ancora la creazione delle forbici così come la comparsa dei “giornali dei teatri“.

Il Volume nel dettaglio

Tutto il materiale raccolto contribuisce a raccontare una “città inedita” agli occhi dei contemporanei, che però rivive grazie a queste pagine.

presentazione giornali dell'800

Rita Cedrini, docente di antropologia culturale all’Università degli studi di Palermo, che ha moderato la presentazione ha sottolineato la “quotidianità di eventi che si intersecano con le cadenze della storia, società e costumi di un tempo ritmati da aspirazioni di cambiamento“.

Il primo volume consta di un’introduzione storica, curata da Carlo Guidotti, una seconda parte composta dalla collezione di giornali e articoli, e la terza è un focus sulle officine tipografiche.

I volumi successivi, che competeranno il cofanetto, approfondiranno il periodo 1860-1880 e 1880-1900, con un’attenzione fenomeni pubblicitari della carta stampata.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.