Condividi

“Loro 1”: Sorrentino racconta Berlusconi e la sua la corte | VIDEO

martedì 24 Aprile 2018

 

Dal 24 aprile, nelle sale di tutta Italia esce “Loro 1“, il film di Paolo Sorrentino, primo atto del racconto che il regista, premio Oscar, fa sul Silvio Berlusconi; “Loro 2” uscirà nelle sale il 10 maggio.

Loro, sono quelli che contano” dice Riccardo Scamarcio ma all’ombra di quanto lo stesso Sorrentino dichiara presentando il film come un “racconto di finzione, in costume, che narra fatti verosimili o inventati, in Italia, tra il 2006 e il 2010” è evidente il rimando alla cronaca raccontata negli anni su Berlusconi, interpretato da Toni Servillo.

Sorrentino si affida ancora una volta al suo gruppo di lavoro storico per realizzare questo dittico che, dalle anticipazioni, almeno nel primo atto, sembra una commedia farsesca, indulgente e sentimentale per certi versi, più che un’atto di accusa.

Tra animali di varia specie, in “Loro 1” si descrive la vita privata di Berlusconi, il rapporto tormentato con Veronica Lario, sullo sfondo delle, tristemente note, feste allietate da giovani donne e “camion di pasticche“: questo il volano al secondo atto del film, ancora “top secret“.

Loro

Scritto con il fidato sceneggiatore Umberto Cantarello, la pellicola vede la fotografia di Luca Bigazzi, il montaggio di Cristiano Travaglioli, le musiche di Lele Marchitelli, la scenografia di Stefania Cella e i costumi di Carlo Poggioli.

Frase cult del film quella che disse Berlusconi prendendo le distanze da una sua presunta omofobia: “Anche io per un 25% sono gay, ma per quella percentuale sono lesbica“.

E nelle note di regia di Sorrentino si legge: “Silvio Berlusconi è molto altro. E non è facile esprimere una sintesi. Per questo devo chiedere aiuto a chi è molto più bravo di me: Hemingway che in Fiesta scrive: ‘Non c’è nessuno che viva la propria vita sino in fondo, eccetto i toreri’. Ecco, parafrasando, forse l’immagine più compendiaria che si può avere di Silvio Berlusconi è questa: un torero“.

LORO 1” e “LORO 2” sono una coproduzione Italia-Francia: Indigo Film per l’Italia, Pathé e France 2 Cinéma per la Francia. In Italia i film saranno distribuiti da Universal Pictures International Italy per Focus Features.

Nel cast anche Kasia Smutniak, Euridice Axen, Fabrizio Bentivoglio, Roberto De Francesco, Dario Cantarelli, Anna Bonaiuto, Giovanni Esposito, Ugo Pagliai, Ricky Memphis, Lorenzo Gioielli, Alice Pagani, Caroline Tillette, Elena Cotta, Iaia Forte, Duccio Camerini, Yann Gael, Mattia Sbragia, Max Tortora, Milvia Marigliano, con l’amichevole partecipazione di Michela Cescon e con Roberto Herlitzka.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.