Condividi

Lucia Sardo a ilSicilia.it: “Portiamo in scena la fragilità umana di fronte al dolore” | Video intervista

sabato 6 Aprile 2019

Guarda la video intervista in alto 

La rondine” in scena al Teatro Biondo (Sala Strehler), dal testo di Guillem Clua, ispirato all’attacco terroristico del Bar Pulse di Orlando del giungo del 2016, per la regia di Francesco Randazzo, racconta in forma fortemente didascalica e per nulla innovativa dell’incontro, ricercato, tra due vittime sopravvissute, a vario titolo, della tragedia.

Lei, Lucia Sardo, come ci dice nella video intervista, è Marta un’insegnate di canto e madre di uno dei giovani, vittima della strage; l’altro protagonista, Luigi Tabita, è Matteo, fidanzato di Dani, figlio di Marta, che, con l’escamotage delle lezioni private, forza l’incontro con la mancata suocera, volutamente indifferente alla vita affettiva del figlio.

Lucia Sardo
Lucia Sardo

Quello che emerge dallo spettacoloci dice la Sardo è la fragilità degli esseri umani di fronte al dolore.

In un congegno teatrale estremamente fragile si consuma quest’incontro fondato su esili colpi di scena che conducono al prevedibile finale, sulle note della canzone “La rondine” per l’appunto, tassello di congiunzione tra i due.

Se nel dialogo la vicenda, con la tensione che dovrebbe appartenerle, svanisce è nei singoli monologhi, della Sardo e di Tabita, complici i giochi di luce che virano dal rosso al blu, che si percepisce maggiore tensione scenica, funzionale all’exitus del racconto.

La scena, non ultima, insieme alle musiche originali di Massimiliano Pace e agli effetti sonori, i colpi di pistola in sottofondo risultano funzionali al pathos del racconto della strage, segna la svolta in questo incontro-scontro che mira, forse, a pareggiare i conti tra passato e presente, tra visione privata e pubblica della “diversità” sociale. Ecco che i veli che ricoprono mobilio e oggetti familiari volano via nella speranza che il futuro sia più sgombero da pregiudizi e sterili apparenze.

Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Catania, replicherà fino al 14 aprile.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.