Condividi

Mafia, a Ragusa Dia sequestra beni 3 milioni a imprenditore

giovedì 17 Febbraio 2022

Beni per circa tre milioni di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Catania a un imprenditore del settore del commercio di materie plastiche e della raccolta di rifiuti nella provincia di Ragusa.

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Catania su richiesta congiunta della Procura distrettuale etnea e del direttore della Dia. L’imprenditore, già condannato per traffico di stupefacenti, è coinvolto anche in altre inchieste della Procura di Caltanissetta con l’accusa di “aver fatto parte di un’organizzazione mafiosa finalizzata alla commissione di estorsioni nei confronti di imprenditori agricoli”.

E’ stato recentemente arrestato su richiesta della Procura di Catania perché si sarebbe “avvalso della capacità intimidatrice del clan per monopolizzare la raccolta delle plastiche dismesse dalle serre in provincia di Ragusa, imponendone ai coltivatori il conferimento in via esclusiva ad una sola impresa”. Secondo l’accusa, l’imprenditore avrebbe “strutturato le proprie attività economiche avvalendosi dell’appoggio di esponenti di spicco del clan Carbonaro-Dominante della ‘Stidda’”. Gruppo criminale che, sottolineano gli investigatori, avrebbe assunto una posizione di assoluto monopolio nel fiorente settore del riciclo delle materie plastiche impiegate in agricoltura.

La sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Catania ha disposto il sequestro, finalizzato alla confisca, a beni riconducibili all’imprenditore: tre aziende operanti nel settore del commercio e riciclaggio della plastica, un immobile, tre autovetture ed un motociclo, per un valore complessivo stimato dagli investigatori in circa tre milioni di euro

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.