Condividi

Mafia dei Nebrodi, ispezione al comune di Tortorici dopo l’arresto del sindaco

sabato 1 Febbraio 2020

Il prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi ha disposto su delega del ministro dell’Interno, l’accesso ispettivo antimafia nel Comune di Tortorici, al centro della bufera giudiziaria dopo gli arresti per mafia che hanno pesantemente coinvolto le cosche dell’hinterland e portato all’arresto anche del sindaco Emanuele Galati Sardo.

Il prefetto ha nominato una commissione di indagine incaricata di compiere approfonditi accertamenti per verificare l’eventuale sussistenza di collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o di forme di condizionaento dell’ente locale. L’attività ispettiva della Commissione d’indagine, insediatasi nella mattinata, sarà supportata da personale di polizia e dovrà essere perfezionata entro tre mesi dall’insediamento, periodo prorogabile, in caso di necessità, per ulteriori tre mesi.

Il provvedimento potrebbe essere preludio allo scioglimento del Comune dove il sindaco – scarcerato dopo l’interrogatorio del Gup – è tornato a svolgere la sua funzione. Galati Sardo è accusato di concorso esterno all’associazione mafiosa dei tortoriciani e una serie di truffe legate all’operazione Nebrodi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it