Condividi

Mafia, Dia di Catania sequestra beni a clan Santapaola-Ercolano per 100 milioni

giovedì 4 Novembre 2021
Foto Dia Catania

Beni per cento milioni di euro sono stati sequestrati dalla Direzione investigativa antimafia di Catania a imprenditori ritenuti riconducibili al clan Santapaola-Ercolano.

Il decreto è stato emesso dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale su proposta congiunta della Procura di Catania e del direttore della Dia. I particolari saranno resi noti durante una conferenza stampa che si terrà nella sede della Dia di Catania, alle 11, con il vicedirettore operativo, generale Nicola Altiero, e il capo centro Carmine Mosca.

I beni sono stati sequestrati a tre soggetti uno dei quali, storico esponente del clan Santapaola-Ercolano, è detenuto in regime di carcere duro a seguito della recente condanna all’ergastolo per l’omicidio di Luigi Ilardo, ucciso a Catania nel 1996, poco prima di entrare nel programma di protezione riservato ai collaboratori di giustizia. Già in passato, accertamenti patrimoniali condotti dalla Dia erano sfociati nel dicembre del 2012 nella confisca di beni per 30 milioni e nell’aggravamento della misura di prevenzione personale.

La nuova indagine ha riguardati altri due individui, padre e figlio, noti imprenditori originari del messinese, al centro di indagini penali coordinate dalla Procura etnea, sulla scorta delle quali sono stati arrestati con l’operazione “Piramidi”. I due sono a capo di uno dei gruppi imprenditoriali più importanti della Sicilia orientale, operanti in svariati settori, ma principalmente nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti. Padre e figlio sono riusciti a creare una vera e propria galassia di imprese, diversificando le attività della famiglia con società attive nei servizi di pulizia degli ospedali, nel settore immobiliare e nella gestione di un notissimo stabilimento balneare, sito sul litorale catanese. La vicinanza tra i tre individui, emersa in atti giudiziari, è confermata secondo gli investigatori dalla presenza dei due al battesimo della figlia del boss e in occasione di un matrimonio di un congiunto.

È proprio questa vicinanza a esser ritenuta l’origine dell’escalation imprenditoriale di padre e figlio; per far luce su un arricchimento così repentino, gli inquirenti hanno passato sotto la lente di ingrandimento quarant’anni della loro evoluzione economica ed imprenditoriale. Da umile carpentiere il padre è divenuto uno tra i più facoltosi imprenditori siciliani.

Le complesse indagini patrimoniali, coordinate dalla Dda etnea hanno consentito di appurare che l’ascesa imprenditoriale della famiglia ha avuto una formidabile impennata intorno alla fine degli anni 90 e che gli investimenti compiuti in quegli anni risultano caratterizzati da massicce immissioni di capitali non giustificate dalla capacità economico-finanziaria che a quel tempo gli imprenditori possedevano. All’indagine hanno collaborato i pentiti Santo La Causa, Gaetano D’Aquino e Salvatore Viola. Sequestrate 14 società, sette immobili e svariati rapporti finanziari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.