Condividi
Le parole del vice sindaco

Mafia, Varchi (FdI): “Lente che distorce tutto ciò che si vede”

mercoledì 19 Luglio 2023

Questo è il momento opportuno affinché le istituzioni, nella loro complessità, facciano la propria parte affinché venga fatta piena luce su quanto accaduto in via D’Amelio nel 92“.

Lo dichiara il vice Sindaco di Palermo con delega alla legalità e deputato di Fratelli d’Italia, Carolina Varchi, occasione della giornata organizzata dall’Agenzia Italiana per la Gioventù. “Paolo Borsellino rappresenta per tutti noi un modello. Pur consapevole del rischio che correva e che spiegò ai suoi familiari, non arretrò di un millimetro rispetto alla ricerca della verità – aggiunge- Nell’etica del dovere che Falcone e Borsellino portarono fino alle estreme conseguenze, perdendo poi la vita, c’è la chiave di lettura di quella stagione terrificante per la nostra Repubblica, ovvero l’etica di fare il proprio dovere costi quel che costi. La mafia è un cancro ed è quanto di peggiore il genere umano possa avere immaginato. È una lente che distorce tutto ciò che si vede. Ognuno di noi nella propria vita, da studente, da figlio, da semplice cittadino, ha soltanto una bussola da seguire che è quella di fare il proprio dovere“.

Il messaggio più grande che Paolo Borsellino ha potuto lasciare. La legalità non può essere un concetto astratto, ma deve costituire un impegno delle istituzioni. Dove la mafia è riuscita a penetrare, occorre affermare i principi di legalità e trasparenza dell’azione amministrativa per favorire la credibilità delle istituzione e ristabilire la fiducia che i cittadini in esse devono riporre. Paolo Borsellino ha avuto una fiducia smisurata nello Stato che egli stesso rappresentava. Se ciascuno di noi avrà la forza di dire no alla mafia e al malaffare, la mafia come tutti i fatti umani dovrà avere una conclusione. La mafia è quel meccanismo perverso per cui ci viene sottratto ciò che ci appartiene, per poi restituirlo facendoci credere che sia un favore o un’elargizione per la quale dobbiamo essere quasi grati. Questo paradigma culturale va sovvertito e lo possono fare i giovani affermando una nuova cultura e un nuovo respiro di libertà“, conclude Varchi.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.