Condividi

Maltempo, oscilla la stele del monumento di piazza XIII Vittime a Palermo, per i tecnici: “Nessun rischio”

lunedì 25 Febbraio 2019

Sabato pomeriggio abbiamo fatto subito un intervento con la Protezione civile comunale, in collaborazione con i Vigili del fuoco, e a quanto pare non c’è un pericolo immediato“, afferma l’assessore comunale alle manutenzioni Emilio Arcuri, dopo che l’Amministrazione è intervenuta in seguito al maltempo e al vento di sabato scorso che hanno fatto oscillare la stele in ferro in memoria delle vittime nella lotta contro la mafia, in piazza XIII Vittime, a Palermo.

L’oscillazione è stata filmata da alcuni cittadini con lo smartphone e condivisa sui canali social, facendo preoccupare, non poco, tanti palermitani che transitavano nella piazza che si trova a pochi passi dalla prefettura.

Il luogo non è accessibile – spiega Arcuri – e a parere dei tecnici della Protezione civile il monumento ha dimensioni tali da non poter rovinare sull’asse stradale. Tuttavia, faremo ulteriori verifiche tecniche ed eventuali interventi“.

LEGGI ANCHE:

Piazza XIII Vittime a Palermo: il monumento ai caduti di mafia scosso dal vento | Video

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.