Condividi

Trovato il corpo del medico scomparso nel Corleonese | Video

giovedì 8 Novembre 2018

Guarda il video in alto

E’ stato ritrovato il corpo del medico palermitano Giuseppe Liotta, 40 anni. Si trovava nella località di Frattina al confine tra Roccamena e Monreale, a circa 10 chilometri da dove è stata trovata la sua automobile, in un vigneto invaso dal fango vicino alla Sp4.

A trovarlo, un elicottero della polizia di Stato che si è alzato in volo questa mattina dall’aeroporto palermitano di Boccadifalco.

Il corpo è stato recuperato grazie agli uomini del Soccorso Alpino e speleologico che si sono fatti calare in zona e lo hanno raggiunto camminando in giuseppe-liottamezzo al fango.

Il corpo di Giuseppe Liotta è stato trovato senza vestiti, col volto immerso nel fango dopo le gole del Drago. Il cadavere sballottato dalla furia dell’acqua tra le rocce avrebbe perso una gamba. È previsto lo spostamento della salma all’ospedale dei Bianchi di Corleone, dove si effettueranno ulteriori accertamenti dopo quello effettuati sul posto dal medico legale.

Una raccolta fondi e la proposta di intestare una strada a Giuseppe Liotta, intanto, è stata decisa dall’Ordine dei medici di Palermo, riuniti in seduta straordinaria, che “si stringono attorno al dolore della famiglia”.

“Vogliamo ricordarlo quale simbolo di tenacia e impegno di un’intera categoria perché un medico, superando anche le proprie paure, è sempre pronto a prestare le sue cure ovunque serva la sua presenza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Ed è ciò che Giuseppe ha fatto”, dice Salvatore Amato, presidente dell’Omceo di Palermo“La notizia della sua morte dopo giorni di ricerca – aggiungono i consiglieri – ha portato un grande dolore in tutti coloro che lo hanno conosciuto ed hanno avuto l’opportunità di apprezzare le sue dote umane e professionali. Perdiamo un grande collega a cui in tanti hanno voluto bene e stimato. In un momento di profonda tristezza, inviamo un abbraccio forte alla famiglia, a cui vogliamo offrire anche un aiuto reale per i momenti difficili che dovrà affrontare insieme alla grave perdita”.

Alla memoria di Giuseppe Liotta sarà intitolato il reparto di Pediatria dell’ospedale ‘Dei Bianchi’ di Corleone nel quale lavorava da febbraio e che sabato scorso stava cercando raggiungere per non mancare al suo turno di lavoro. Lo ha annunciato il commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo, Antonio Candela. “L’intera Asp – ha aggiunto – con tutto il suo personale in questo momento di dolore si stringe alla famiglia ed a tutti i colleghi che hanno affiancato Giuseppe nel suo brillante percorso professionale“. La salma sarà trasferita all’ospedale dei Bianchi di Corleone, dove si effettueranno ulteriori accertamenti.

 

 

LEGGI ANCHE

La moglie del medico morto: “Voglio vedere mio marito”

Proseguono le ricerche del medico scomparso, le immagini dall’elicottero | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.