Condividi
l'intervento della Guardia Costiera

Maxi sequestro di pesce a Catania, sanzioni per oltre 70mila euro

martedì 27 Dicembre 2022
Il tonno rosso sequestrato dalla Guardia Costiera

Oltre 7 tonnellate di prodotti ittici sequestrati per un totale di 54 sanzioni amministrative per un ammontare di oltre 70 mila euro. Questo è il bilancio dei compiuti nell’ambito dell’operazione “Senzatraccia” condotta in tutto il territorio nazionale dalla Guardia Costiera della Sicilia Orientale, che dal 1° gennaio 2022 ad oggi ha effettuato 8.822 controlli sull’intera filiera della pesca, elevando circa 600.000 euro di euro di sanzioni amministrative e sequestrando oltre 30 tonnellate di prodotto ittico.

Particolarmente rilevanti sono state le attività condotte dagli “Ispettori Pesca” della Guardia costiera di Catania, Riposto ed Acireale, che hanno sequestrato circa 2.600 chili di prodotti ittici vari e non tracciati e al di sotto della taglia minima di riferimento, trovati all’interno di depositi di stoccaggio e a bordo di automezzi refrigerati, e per i quali sono state elevate sanzioni per oltre 19.000 euro

In provincia di Ragusa i “Team Ispettivi” congiunti della Capitaneria di porto di Pozzallo e di Catania all’interno di tre depositi all’ingrosso operanti nella provincia iblea hanno posto sotto sequestro amministrativo un quantitativo di circa 4.300 chili di pescato privo della prevista documentazione attestante la tracciabilità ed hanno elevato sanzioni amministrative per 6.000 euro.

Il dispositivo messo in campo, coordinato nella Sicilia orientale dal Centro di Controllo Area Pesca della Direzione marittima di Catania, e articolato a livello territoriale dalle Capitanerie di porto Augusta, Siracusa, Messina, Milazzo e Pozzallo e dai dipendenti Uffici marittimi che si estendono da Scoglitti (Ragua) a Santo Stefano di Camastra (Messina) ha portato a compiere oltre 800 verifiche, con l’accertamento di irregolarità di natura amministrativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.