Condividi

Messina, De Luca: “L’inciucio Navarra-Genovese c’è e va contro la città”

mercoledì 20 Aprile 2022

Per l’ex sindaco di Messina non ci sono dubbi: le amministrative del 12 giugno sono un “tutti contro De Luca” ed i candidati dei centrodestra e centrosinistra sono stati scelti per piacere trasversalmente in ottica ballottaggio. Ecco perché nel replicare al parlamentare Pd Pietro Navarra che ha smentito qualsiasi tipo di intesa, Cateno De Luca ribadisce la sua tesi.

L’inciucio Navarra-Genovese, ovvero l’accordo tra potentati messinesi è noto a tutti- dichiara De Luca– Ma il risultato delle ultime due elezioni a sindaco di Messina dimostra che la gente sa benissimo chi siete e cosa volete: gestire il potere per favorire voi stessi, familiari e lacchè. In questa logica, Navarra e Genovese sono due facce della stessa medaglia, nonché discendenti di chi nella cosiddetta Prima Repubblica a Messina hanno fatto il bello e cattivo tempo. Loro però sono una brutta copia di quell’assetto di potere”.

De Luca poi affonda il colpo sulla telenovela risanamento che ha portato alla legga Carfagna ed ai poteri speciale per lo sbaraccamento. Un iter travagliato che ha visto anche ostacoli sia all’Ars che in Parlamento. In particolare l’ex sindaco ricorda il voto contrario di De Domenico all’Ars nell’aprile del 2018 sull’istituzione dell’agenzia di risanamento e i 40 milioni da destinare ai relativi interventi (norma proposta dall’allora deputato regionale De Luca). L’ArisMe è stata comunque istituita (ArisMe) ed oggi è protagonista della stagione del risanamento.

Non dimentichiamo poi che il ministro Giuseppe Provenzano, così come lo stesso Navarra-prosegue Cateno De Luca-hanno remato contro in occasione dell’iter che ha portato all’approvazione della legge speciale per il risanamento. Verrebbe da chiedersi in oltre due anni di presenza al Governo Nazionale cosa hanno fatto ministri e parlamentari del PD per  Messina. La vera fuga è quella dalle responsabilità di rappresentante di una comunità in nome della quale si siede in Parlamento”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.