Condividi
Ordinanza di Ferragosto

Messina: divieto di falò dal 14 al 16 e nuove regole per la movida. Ecco quali

giovedì 3 Agosto 2023

No ai falò di Ferragosto, sì ai lunedì in musica il 14 e il 21 rispetto ai precedenti divieti. E’ la sintesi della nuova ordinanza firmata dal sindaco Basile per Ferragosto, anche in seguito alle proteste delle scorse settimane da parte degli operatori del settore.

Come negli anni scorsi il provvedimento, firmato oggi, prevede il divieto di detenzione e  trasporto di legna per accendere i falò in spiaggia ed in prossimità delle aree pubbliche e demaniali. Il divieto si estende anche alle bottiglie di vetro e ai superalcolici. Stop, inoltre, a tende ed accampamenti. L’obiettivo è quello di preservare le spiagge del litorale nord e sud della Città sia sotto il profilo del decoro e dell’igiene che della sicurezza e dell’ordine pubblico.

Niente falò quindi e multe salate in caso di controlli. C’è invece un’apertura rispetto ai divieti emanati il mese scorso sull’attività musicale. L’ordinanza di oggi infatti consente eccezionalmente l’attività musicale e  limitatamente nelle giornate di lunedì 14 agosto e lunedì 21 agosto, nonché di posticipare di trenta minuti, lo stop all’intrattenimento musicale e/o danzante sia nei pubblici esercizi che nei locali di pubblico spettacolo che svolgano attività all’aperto, esclusivamente nel periodo compreso dal 10 al 26 agosto 2023.

L’ordinanza per la movida resterà valida per 16 giorni (dal 10 al 26 agosto), perché poi, dal 27 agosto e fino al 30 settembre tornerà in vigore il provvedimento firmato il 30 giugno (QUI).

In base al provvedimento di oggi quindi, dal 10 agosto fino al 26 ecco le regole.

Dal lunedì alla domenica per le attività con SCIA ex art. 69 TULPS resta il divieto di organizzare attività danzante ma è consentito l’intrattenimento musicale, senza ballo, dalle 21 all’1. Negli stessi giorni, per i locali di pubblico spettacolo con licenza di PS exart 68 TULPS, sarà consentito far ballare dalle 21 alle 3 di notte. Consentita la musica di sottofondo sempre, purché non rechi disturbo. E i karaoke o attività simili si potranno svolgere all’aperto dalle 20 alle 23.30. Ammessa anche una tolleranza di 20 minuti “che dovranno essere sfruttati per abbassare il volume e invitare i clienti a sfollare”.

Lunedì 14 e lunedì 21 come detto è prevista la deroga mentre per quanto riguarda i falò c’è il divieto dalle 8 del 14 agosto all’1 del 16 di “detenzione, a qualsiasi titolo, e il trasporto con qualsiasi mezzo di legna, carbone, carbonella e qualsiasi altro materiale che possa servire per l’accensione di fuochi sulle spiagge”. Il divieto è anche di detenzione e trasporto sulla spiaggia di bottiglie e recipienti con all’interno alcolici, fatta eccezione per l’attività di vendita e somministrazione dei pubblici esercizi da consumarsi all’interno dei locali”. Tra gli oggetti vietati anche tende e apparecchiature per campeggio, la sosta, il bivacco e il pernottamento. Divieto anche per qualsiasi oggetto contundente, attività pirotecniche, amplificatori e molestie a mezzo di altoparlanti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.