Condividi
La manifestazione

Messina, il popolo No Ponte in corteo: “E’ solo l’inizio. No all’esercito di ruspe e camion”

domenica 13 Agosto 2023

Sono altre le priorità, per Messina e per la Sicilia. Per il sud. Ci sono altre infrastrutture da realizzare. C’è poi il no a cantieri che deturperebbero il territorio. In strada ieri pomeriggio, per il corteo partito da Piazza Cairoli e che si è concluso a Piazza Municipio (con concerto finale) c’erano tutti i movimenti no pontisti. Un popolo variegato che non vuole essere identificato da una sola sigla, ma è trasversale. Insieme ai leader storici del movimento No Ponte (Gino Sturniolo, Renato Accorinti  Antonio Mazzeo tra tutti), ci sono le associazioni che nel corso degli anni si sono costituite, ma anche esponenti del Pd, del M5S, della sinistra e ancora Cobas, sindacalisti della Cgil (ha aderito la Fisac Cgil) rappresentanti dei movimenti no Ponte della Calabria e da Catania, oltre a quelli provenienti da altre regioni.

Il corteo di ieri è l’annuncio di una nobilitazione che continuerà

Il popolo no Ponte c’è sempre, questo noi lo sappiamo, ma ciò che non può non rendere felici è il fatto che il popolo no ponte sia composto da tante sensibilità differenti capaci di convivere, importanti tutte, dalla prima all’ultima, un popolo all’interno del qual prevalgono le bandiere del no Ponte e noi speriamo che sia sempre più così- ha commentato Gino Sturniolo- Bellissima la manifestazione ma noi sappiamo che non basta ancora. dovremo essere ancora di più, abbiamo poco tempo per essere contenti di quello che abbiamo fatto. Adesso inizia il nuovo pezzo di strada e noi lo percorreremo insieme, ad incontrare altra gente, a distribuire ancora i nostri volantini, a manifestare la nostra scienza, che è superiore a ogni volontà di sopraffazione”.

In strada quanti temono che Messina si trasformi in un enorme cantiere a cielo aperto chissà per quanti anni e quanti ancora sono contrari alle espropriazioni delle abitazioni e delle ville di Torre Faro. I No Pontisti annunciano che le manifestazioni continueranno anche quando apriranno i cantieri nell’estate del 2024

“Il Ponte sullo Stretto – ribadisce Sturniolo – non è un modellino che verrà calato tra Sicilia e Calabria, ma un esercito di ruspe e camion che prenderanno possesso dei nostri territori e condizioneranno le vite di centinaia di migliaia di abitanti delle due sponde”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.