Condividi

Milena Vukotic: “Il cinema mi dà la possibilità ancora di sognare” | VIDEO INTERVISTA

lunedì 11 Febbraio 2019

Guarda la video intervista in alto 

Il suo viso, la sua figura esile e agile, i suoi occhi come fari sono impressi nell’immaginario collettivo delle diverse generazioni che hanno conosciuto Milena Vukotic, una delle più grandi attrici del contemporanee, nelle sue diverse interpretazioni.

Di passaggio a Palermo, città che più volte l’ha vista protagonista in diverse stagioni teatrali, dove ha concluso la tournée de le “Sorelle Materassi“, con lei abbiamo ripercorso gli inizi artistici e la sua carriera.

Se il destino è in qualche modo già annunciato dalla famiglia d’origine Milena ha avuto l’opportunità di scoprire la bellezza delle arti sin da subito: “Mio padre era un commediografo – ci dice nella video intervista – che tra l’altro ebbe il permesso di tradurre le opere di Pirandello, e mia madre una pianista. La musica è stata la linea guida della mia educazione“.

Milena Vukotic

Dagli studi al conservatorio di Parigi, poi all’Opera, la danza ad alti livelli e poi la rivelazione: “Ad un certo punto ho visto ‘La strada’ di Fellini e mi è sembrato che si fossero riuniti i miei dubbi, i miei desideri e le mie energie, sono venuta a Roma e ho cominciato a sviluppare questo mio bisogno di andare avanti su un’altra strada“.

Dal debutto al cinema Milena Vukotic ha lavorato con i più grandi registi, teatrali e cinematografici, internazionali, in più di novanta film: da Scola a Mario Monicelli, da Lina Wertmüller (che l’ha diretta pure in teatro) a Steno, da Fellini, “centro del suo desiderio“, a Luis Buñuel, e poi ancora Bertolucci, Andrej Arsen’evič Tarkovskij, Zeffirelli, Giorgio Strehler, Poli, Jean CocteauFerzan Özpetek.

Mi mancano i registi più giovani – continua la Vukotic testimoniando un’intatta energia e volontà di mettersi ancora alla prova – spero di continuare a lavorare con gli autori italiani, sono quelli che mi danno più emozioni. Il cinema mi dà più emozioni del teatro, quando giro sento il fascino di tutto ciò che è artificioso, il cinema mi da la possibilità ancora di sognare”.

La sua carriera, unica, è stata legata per tanti anni, infine, al personaggio di Pina Fantozzi che, al fianco di Paolo Villaggio, ha fatto la storia della cultura italiana, contraddistinta per la mitezza efficace nell’affiancare un altro mostro sacro del cinema nazionale, interpretazione che le ha fatto vincere anche un Nastro d’Argento.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.