Condividi

Monreale, archeologia: sequestrate 23 monete in argento e bronzo in vendita sul web [FOTOGALLERY]

mercoledì 31 Gennaio 2018
Nella foto le monete sequestrate dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, con il supporto dei colleghi di Cosenza e delle Compagnie di Monreale e Castrovillari

I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, con il supporto dei colleghi di Cosenza e delle Compagnie di Monreale e Castrovillari, nell’ambito di un’attività di contrasto all’illecita commercializzazione di beni archeologici, hanno sequestrato 23 monete in argento e bronzo, di varie epoche: greca, romana e bizantina.

Monitorando i siti dell’e-commerce, l’attenzione degli investigatori è stata rivolta ad un annuncio di vendita di alcune monete antiche, la cui compravendita è disciplinata dalla specifica normativa di settore. Infatti, i successivi accertamenti, hanno permesso di identificare un 20enne di Monreale, nel palermitano, autore dell’inserzione.

Il giovane è stato trovato in possesso, senza giustificato motivo, di 23 monete archeologiche che sono state sequestrate.

Ulteriori approfondimenti hanno consentito l’individuazione di un secondo indagato di Castrovillari, che avrebbe procurato al giovane gli oggetti venduti sul web e nel cui appartamento sono stati trovati anche strumenti idonei allo scavo.

Entrambi sono indagati per ricettazione dalla Procura della Repubblica di Palermo che ha coordinato le indagini. Gli accertamenti proseguiranno per individuare i siti da cui provengono i beni recuperati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.