Condividi

Niente mascherine e controllo green pass: chiuso un locale del Foro Italico a Palermo

martedì 22 Marzo 2022
auto polizia volante 113

Mancato rispetto delle norme anti covid e scatta la chiusura per un locale del Foro Italico a Palermo dalla polizia di Stato.

I poliziotti della divisione amministrativa hanno eseguito un controllo al Kalhesa e avrebbero trovato persone senza mascherine o alle quali non sarebbe stato chiesto il green pass. Dalla società che gestisce il locale nessuna replica. Da quanto hanno accertato gli agenti la serata di venerdì si era trasformata in serata danzante con casse amplificate e djset.

La società che gestisce il locale commenta così il provvedimento: “Stiamo valutando quali iniziative intraprendere con il nostro legale. Confidiamo nel fatto che riusciremo a chiarire la vicenda nelle sedi competenti“.
Il giorno successivo ai controlli e alla chiusura uno dei gestori del Kalhesa, Santo Castiglione, si è sfogato sui social puntando il dito contro chi, secondo lui, avrebbe presentato un esposto contro il suo locale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.