Condividi
L'iniziativa

“Non essere ingombrante, differenziamoci”: la Rap presenta il nuovo spot contro l’abbandono dei rifiuti

giovedì 7 Dicembre 2023
Giuseppe Todaro

La Rap avvia una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli ingombranti.

L’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti a Palermo, da gennaio a novembre di quest’anno, ne ha rimossi dalle strade 120 mila. Un’emergenza per il presidente dell’azienda Giuseppe Todaro che ritiene importante la collaborazione dei cittadini.

A sensibilizzarli sarà uno spot da diffondere su tutti i mezzi di comunicazione locali. “Non essere ingombrante, differenziamoci” è lo slogan della campagna presentata stamani, nella sede di piazza Cairoli, dallo stesso Todaro, dal neo assessore all’Ambiente Pietro Alongi e dal presidente del Consiglio comunale Giulio Tantillo. A disposizione dei cittadini ci sono il numero verde 800-237713, per segnalare gli ingombranti da smaltire, e i sette Centri comunali di raccolta (viale dei Picciotti, piazza della Pace, via Nicoletti, viale Regione nei pressi di via Oreto, via Minutilla, viale Lennon, via Ernesto Basile).

Intanto stiamo continuando la distribuzione dei kit che dal prossimo marzo-aprile permetterà l’estensione della raccolta porta a porta a 200 mila cittadini – assicura Todaro – sarà coinvolta la zona Nord di Palermo (Borgo Nuovo, Cruillas, Resuttana, Sferracavallo, Partanna, Pallavicino, Montepellegrino, Arenella e Vergine Maria). Sono arrivati in azienda 170 nuovi mezzi che saranno operativi nei prossimi giorni. Stiamo progettando anche la realizzazione di una nuova vasca a Bellolampo, la settima-bis, che permetterà il funzionamento della discarica per altri sette anni“.

Nessun finanziamento sarà perduto e realizzeremo i due Centri comunali di raccolta dei rifiuti che inizialmente erano previsti in via Laudicina (Sperone) e viale Michelangelo (Cep)“. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Palermo Pietro Alongi. “Troveremo dove collocarli al posto delle precedenti destinazioni che verranno utilizzate per la costruzione di nuovi asili – spiega Alongi – ma non saranno i soli. Il prossimo anno apriremo complessivamente altri cinque nuovi centri di raccolta (ne sono già attivi sette). Si tratta di servizi gratuiti e anonimi. Raccolgono sia gli ingombranti che il materiale elettronico. Ci aspettiamo dalla Rap il massimo impegno – ha aggiunto – è necessario sensibilizzare la popolazione al rispetto dell’ambiente. Bisogna anche sanzionare i cittadini e i dipendenti della Rap che sbagliano. Per essere vicino all’Azienda ho chiesto di poter disporre di una stanza in via Cairoli“.

Il presidente del Consiglio comunale Giulio Tantillo ha assicurato l’impegno di Sala Martorana ad “approvare al più presto il regolamento comunale dei rifiuti che è in elaborazione da otto anni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.