Condividi

Occupazione femminile, Sicilia fanalino di coda in Europa

venerdì 8 Marzo 2019

L’8 marzo non è foriero di buone notizie sul fronte delle statistiche sul lavoro per le donne siciliane, con l’Isola che, secondo i dati dello Svimez, è ultima tra le Regioni d’Europa per tasso di occupazione femminile. In terra siciliana lavora meno di una donna su tre in età occupazionale, con una percentuale che arriva appena al 29,2%. In particolare, il campione di riferimento prende in considerazione il tasso d’occupazione femminile tra 15 e 64 anni.

Purtroppo la Sicilia non è l’unica tra le regioni del Sud Italia a trovarsi in questa condizione. In classifica, infatti, gli enti territoriali del nostro Paese occupano le ultime quattro posizioni. L’isola è infatti preceduta da Campania (29,4%), Calabria (30,2%) e Puglia (31,7). In tutti questi casi, si tratta di un dato che è più basso di regioni come la Guiana francese, l’Estremadura spagnola, la Tessaglia la Macedonia. Anche nell’enclave spagnola di Melilla in Marocco si riscontrano dati più confortanti.

Confrontando il tasso di occupazione delle 19 regioni e le due province autonome italiane con il resto delle 276 regioni europee emerge un quadro alquanto problematico. Il confronto – sottolinea la Svimez – conferma la peculiarità della situazione italiana: solo la provincia di Bolzano si colloca nella prima metà delle regioni europee, con un tasso di occupazione femminile pari a 71,5%, alla posizione 92 nella graduatoria. Seguono Emilia Romagna, Valle d’Aosta e la provincia di Trento, con tassi di occupazione femminili intorno al 65%, in linea con la media europea dei 28 Paesi membri che è pari al 66,3%.

Gli enti territoriali del Sud sono distanziati da quelli del Centro-Nord d’Italia, con Puglia, Calabria, Campania e Sicilia che raggiungono un tasso di occupazione medio che si aggira intorno al 30%, di circa 35 punti inferiori della media europea. Tra le regioni meridionali le posizioni meno sfavorevoli sono quelle Abruzzo, con un tasso di occupazione pari al 47,6%, Molise e Sardegna con tassi di occupazione intorno al 45%.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.