Condividi

Ologrammi, sondaggi e confronti a singhiozzo. L’expo dei candidati presidenti nella corsa per Palazzo d’Orleans

venerdì 13 Ottobre 2017
musumeci

Claudio Fava ha definito “degli ologrammi” gli altri candidati alla presidenza della Regione. Un modo per marcare  l’inafferrabilità di un confronto tra le parti, che, a turno, (anche oggi c’è un confronto previsto alla Camera di Commercio, ma non ci saranno tutti) tutti  vogliono e invocano, ma nessuno riesce a fare.

Da una parte le singole strategie di comunicazione, dall’altra le esigenze organizzative e pratiche di  battere un territorio che si articola in 9 province. Insomma se le mandano a dire a mezzo stampa. Tra precisazioni, incomprensioni e la solita vecchia solfa delle campagne elettorali che hanno sfiancato la resistenza di un pubblico siciliano che, quando non è distratto rispetto al problema, è disinterssato o peggio  ancora arrabbiato.

Non è un caso che nei sondaggi che vengono costantemente monitorati con attenzione, la risposta alla partecipazione al voto si annuncia bassissima.  Il 54% degli intervistati, ad esempio, nella rilevazione effettuata dall’Istituto Demopolis per il Giornale di Sicilia, ha dichiarato di non avere intenzione di recarsi al voto.

Se confermato, anche solo in parte, il dato premierebbe il voto strutturato rispetto a quello d’opinione, più apprezzabile possibilmente all’indirizzo degli aspiranti governatori, che non riferito a quello delle liste a supporto di ciascuno.

Non manca il dato di interesse sulle intenzioni di voto. In testa rimane al momento Nello Musumeci al 35%, due punti sopra Giancarlo Cancelleri. Dietro, staccato, Fabrizio Micari che sarebbe al 22%. Quarto posto per Claudio Fava con il 9%, infine La Rosa con l’1%. Il sondaggio è stato realizzato dal 10 al 12 ottobre, su un campione rappresentativo regionale di mille siciliani residenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.