Condividi

“OltreOreto”, l’arte per il recupero delle periferie | VIDEO

giovedì 13 Settembre 2018

Tra gli Eventi Collaterali di Manifesta 12 a Palermo trova spazio OltreOreto, la prima rassegna di arte e rigenerazione urbana realizzata nella periferia situata al di là del fiume simbolo della città.

Il progetto, dell’associazione culturale ONIBI, vuole favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale attraverso la realizzazione d’interventi artistici e laboratoriali nel campo delle arti visive e della musica.

Fino al 23 settembre, per un totale di quindici giorni di eventi, tra laboratori, video arte e musica, la rassegna animerà i luoghi simboli della Costa Sud, un tempo tra i più floridi della città con il suo corso d’acqua di circa 20 km che attraversava, prima di giungere al mare, la stessa parte che oggi è esempio di incuria e abbandono.

Oltre Oreto
foto di Umberto Santoro

Quella realizzata da OltreOreto è una proposta artistica e una richiesta di azione partecipata e condivisa dai residenti, commercianti e cittadini, con l’obiettivo di valorizzare le bellezze paesaggistiche, gli edifici storici e i percorsi culturali di un quartiere storico di Palermo, luogo del cuore del FAI, Fondo Ambiente Italiano, favorendo al tempo stesso l’accesso a un’esperienza culturale alla comunità.

Tante le realtà culturali coinvolte nel progetto: Gruppo Amici Tempo Libero (via Pecori Giraldi, 30), Laboratorio di Arti e Mestieri Tomasino (corso dei mille 516), DOM art space (piazza Meli 1), Magazzino Brancaccio (via Natale Carta 1), Santa Maria dello Spasimo (Piazza C. Maria Ventimiglia 10).

E tanti gli artisti che sposano l’iniziativa tra cui Alessandro Librio, Tothi Folisi, Il Pavone, Francesco Cutway, Giuseppe Borgia, Gianluca Concialdi.

Il programma dettagliato con giorni, orari e attività sul sito di OltreOreto.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.