Condividi
"Posso aiutarti?"

Ospedale Cannizzaro Catania, I.A. per le comunicazioni agli utenti

giovedì 3 Ottobre 2024
Cannizzaro Catania ospedale

L’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania ha introdotto, tra le prime in Italia, l’intelligenza artificiale nei suoi canali di comunicazione. È infatti online, sul sito www.aocannizzaro.it, un ‘chatbot’ informativo alimentato da A.I., capace di simulare una conversazione con linguaggio naturale e rispondere alle domande in materia di offerta di servizi e accesso alle prestazioni.

Cliccando sul logo con la frase “Posso aiutarti?“, l’utente, dopo avere validato l’informativa sulla protezione dati, può formulare il quesito di interesse, al quale l’applicativo fornirà riscontro attingendo alle informazioni ricevute dall’azienda. In alternativa, indirizza all’ufficio competente. “Il servizio innovativo con Intelligenza Artificiale – spiega il direttore generale Salvatore Giuffrida è pensato per migliorare l’efficienza nella risposta ai quesiti più frequentemente posti, in alternativa al canale telefonico: è uno strumento di umanizzazione, che avvicina l’utente all’ospedale e ne favorisce l’accesso. Il programma è in costante aggiornamento e sarà seguito da un ulteriore servizio di comunicazione al care giver del paziente in pronto soccorso”. Entrambi gli strumenti fanno parte di un insieme di servizi evoluti acquisiti tramite convenzione Consip, nel quale rientra anche l’efficientamento tecnologico del contact center del Cup, in funzione dall’1 ottobre. Le richieste di prenotazioni di prime visite e prestazioni intramoenia, oltre che attraverso il contact center, possono essere effettuate mediante il SovraCup regionale, accessibile con spid o tramite App.

L’Upr ha allargato l’orario di ricevimento, estendendo quello della mattina fino alle 13 e prevedendo anche l’apertura pomeridiana lunedì e mercoledì, dalle 14.30 alle 17. Le casse presidiate da personale non osservano più l’apertura pomeridiana del venerdì e i pagamenti possono essere effettuati in ospedale, in qualunque momento, attraverso i quattro totem dislocati al piano terra degli edifici F2, F3, Q ed E, oppure sui canali di PagoPa: ricevitorie, tabaccai, uffici postali, banche, esercizi convenzionati e l’App IO.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.