Condividi
La struttura

Ospedale di Acireale (CT), completato il trasferimento temporaneo della Suap da Catania nella nuova sede

mercoledì 28 Febbraio 2024

Completato nel tardo pomeriggio di ieri il trasloco della Speciale unità di accoglienza permanente (Suap) di Catania. La struttura è adesso operativa al piano terra dell’Ospedale di Acireale, prospicente la Cappella Ospedaliera.

Sono sei i posti attivati, dedicati ad accogliere pazienti in stato vegetativo (Sv) o stato di minima coscienza (Smc).

La struttura è stata ospitata dal 2016, anno della sua istituzione, presso l’Ospedale “Santo Bambino” dell’Aou “Policlinico-Vittorio Emanuele”, presidio che, come noto, è oggetto di un corposo piano di investimenti per la sua rifunzionalizzazione.

L’intero percorso di trasferimento del servizio è stato coordinato dal direttore sanitario dell’Asp di Catania, Antonino Rapisarda, con il coinvolgimento dei Dipartimenti per le Attività territoriali, per l’Emergenza e per le Risorse tecnologiche e della Direzione medica del presidio.

La nuova allocazione della Suap nell’Ospedale di Acireale rispetta gli standard di accreditamento previsti dalle indicazioni regionali e risponde in modo appropriato al bisogno di cura dei pazienti.

Allo stesso tempo, con il trasferimento della struttura nel presidio acese e non in quello di Militello, come in un primo tempo era stato prospettato, dove opera la seconda Suap dell’Asp di Catania, la Direzione Aziendale ha accolto e riconosciuto le istanze dei familiari dei pazienti di poter fruire del servizio in un’ottica di coesione territoriale, di prossimità e di continuità assistenziale.

La sede acese della Suap è comunque temporanea in vista del suo definitivo trasferimento a Catania, presso il Pta “San Luigi”, programmato entro al fine del 2026, in coincidenza con l’apertura della Casa e dell’Ospedale di Comunità.

In sinergia con la Suap di Militello, ospitata presso l’Ospedale “Basso-Ragusa”, con 14 posti letto, la Suap di Acireale opera all’interno di una rete regionale integrata per il trattamento dei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite in fase cronica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.