Condividi

Palermo, al Biondo “L’arte del teatro” di Pascal Rambert | VIDEO

lunedì 14 Gennaio 2019

Guarda il video in alto

Come si può spiegare il mondo del teatro, ad un cane soprattutto? Ci ha pensato l’autore francese Pascal Rambert a definire un modo possibile scrivendo il testo “L’arte del teatro“, pièce che, nell’allestimento prodotto da Emilia Romagna Teatro, Triennale Teatro dell’Arte e Teatro Metastasio, debutta al Biondo (sala Strehler) martedì 15 gennaio (ore 21).

Andato in scena per la prima volta a Parigi nel 2007 con l’interpretazione di Lou Castel, è tradotto in italiano e interpretato da Paolo Musio, attore presente in altre produzioni di Emilia Romagna Teatro come Anna Karenina, per la regia di Eimuntas Nekrošius (2008), ed Eremos, dove è stato diretto da Theodoros Terzopoulos.

arte del teatro

In un appassionato e torrentizio fluire di parole, l’attore sfoga la sua amarezza per un mestiere in cui non trova più la scintilla della creazione, per un teatro che avverte ormai malato e che sarebbe necessario riscoprire nei suoi aspetti più autentici: una voce, un corpo che ci guarda, un incontro umano che si realizza.

Affidando il suo monologo all’ascolto silenzioso del “migliore amico dell’uomo”, l’attore di Rambert in realtà consegna a noi spettatori un’autentica dichiarazione d’amore per il teatro, arte che esige di essere goduta, che è sinonimo di vita e di passione, che nella dimensione privilegiata del “qui e ora” si nutre del respiro e del battito della contemporaneità.

È un testo scritto con vastità di orizzonte da chi conosce profondamente e direttamente l’arte del teatro – dichiara MusioLa tecnica nei suoi princìpi fondamentali, le fughe prospettiche, i contesti della pratica quotidiana; di tutto questo ha fatto la propria chiave di interpretazione della realtà. E cosa chiedere di meglio ad un artista, ad un vero artista e non ad uno che vivacchia nell’arte, ad un mestierante?

Rambert, regista, drammaturgo e coreografo francese, per questo lavoro ha ricevuto nel 2015 il premio Émile-Augier dell’Académie Française; nel 2016, invece, ha ottenuto dalla prestigiosa istituzione francese anche il Prix du théâtre per l’insieme della sua opera, confermandosi come uno degli artisti teatrali più talentuosi e apprezzati della scena contemporanea.

Repliche fino al 17 gennaio; ulteriori informazioni su disponibilità dei biglietti sul sito del Teatro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.