Condividi

Palermo, Anello Fs: dopo 525 giorni di ritardo, ultimati i lavori in zona Porto | FOTO

mercoledì 30 Maggio 2018
Anello Fs, via Crispi

Completati i lavori al cantiere dell’Anello Ferroviario nella cosiddetta “Area 4”, tra via Emerico Amari e via Francesco Crispi a Palermo. Domani, secondo quanto riferiscono fonti di Rfi, dovrebbe riaprire – il condizionale è d’obbligo – via Crispi. Le maestranze stanno liberando gli spazi dai mezzi di cantiere e si sta ultimando la segnaletica orizzontale.

Francesco Raffa (comitato Amari cantieri)
Francesco Raffa (comitato Amari cantieri)

«Dopo 860 giorni e con 525 giorni di ritardo hanno finito le opere preparatorie! Di questo passo nel 2023 avremo l’opera completa!», ha commentato in tono sarcastico il presidente dell’associazione Amari Cantieri, Francesco Raffa.

Come da ordinanza comunale, gli operai stanno chiudendo la piccola zona di accesso all’Area 3 (che ancora non hanno palificato) e continuano a stendere asfalto nella corsia lato mare.

 

SCORRI LA FOTOGALLERY IN ALTO
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.