Condividi
istituto "Pietro Piazza"

Palermo, aule al gelo: studenti in piazza

mercoledì 1 Febbraio 2023
Palermo, gli studenti dell’Istituto Piazza manifestano per il malfunzionamento della caldaia
Bloccati gli ingressi dell’istituto professionale Pietro Piazza di Palermo. Questa mattina gli studenti non sono entrati in classe e sono rimasti davanti la scuola per pretestate contro il mancato funzionamento dei riscaldamenti.
Non siamo studenti di serie B” si legge nello striscione. Cori, fumogeni e megafonaggio per attirare l’attenzione del dirigente scolastico e della città metropolitana, che ha la competenza sull’edilizia scolastica e sulla manutenzione dell’impianto. “Protestiamo per i nostri diritti – spiega Pietro Barbalà, rappresentante d’istitutoperché non possiamo continuare a fare lezioni in aule gelide, in cui non c’è la temperatura minima per studiare. La caldaia è rotta: pretendiamo che si intervenga immediatamente per risolvere il problema o ci rifiutiamo di entrare in classe a oltranza”.
Quello della mancanza di riscaldamenti è un problema annoso che coinvolge troppe scuole in città, elementari, medie e superiori. Le proteste montano ormai da giorni, soprattutto dopo il caso di ipotermia che ha coinvolto una bambina di 10 anni. Qualche giorno fa anche al Majorana e al Marco Polo gli studenti avevano mostrano malumore con blocchi didattici e assemblee straordinarie.
“La nostra scuola è fatiscente – continua Umberto Dolce, rappresentante di consultaabbiamo troppe carenze. Mancano persino le derrate alimentari per poter svolgere la pratica all’interno della scuola. Come è possibile che ciò avvenga in un istituto alberghiero? Se non ci ascoltano, saremo noi a farci sentire e urlare più forte”.
Secondo l’ultimo aggiornamento pare che il pezzo per riparare la caldaia sia in arrivo oggi. Al momento, però, nessuna certezza e gli studenti continuano a rimanere davanti gli ingressi.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.